PUBLIC SUB stampa_Click()
DIM hStampa AS Process
DIM pdf AS cAlimenti
RANDOMIZE
pdf = NEW cAlimenti("Portrait", "mm", "A4")
pdf.Open()
pdf.AliasNbPages()
pdf.Data
pdf.Output(User.Home & "/reportAlimenti.pdf", FALSE)
hStampa = SHELL ("evince " & User.Home & "/reportAlimenti.pdf")
END
PUBLIC FUNCTION Data(passdati AS String)Quando richiami il report :
PUBLIC SUB stampa_Click()
DIM hStampa AS Process
DIM pdf AS cAlimenti
RANDOMIZE
pdf = NEW cAlimenti("Portrait", "mm", "A4")
pdf.Open()
pdf.AliasNbPages()
pdf.Data("Devo mettermi a dieta")
pdf.Output(User.Home & "/reportAlimenti.pdf", FALSE)
hStampa = SHELL ("evince " & User.Home & "/reportAlimenti.pdf")
END
grazie, devo proprio far vedere il tuo progetto a mia moglie, e che dopo non ho più scuse ;D Ciao :2birre: intanto ci beviamo una birra ;D
:Pgrazie, devo proprio far vedere il tuo progetto a mia moglie, e che dopo non ho più scuse ;D Ciao :2birre: intanto ci beviamo una birra ;D
sempre a sbevazzare :nono:
attenti che ho visto leo in giro ;)
Giusto!!! (per questa volta... ;D )
Perdona andy, ma il metodo Data in PdfWriter non esiste, perchè deve essere implementato nelle tue routines.
PdfWriter usa solo due metodi: Header e Footer, rispettivamente per stampare l'instazione e il fondo pagina di ogni foglio. Questi metodi, che ora ho implementato anche come eventi, vengo richiamati rispettivamente ad ogni inizio e fine pagina.
Il metodo Data(), che può chiamarsi come vuoi tu, non è altro che un metodo che si occupa di fornire a PdfWriter "TUTTI" i dati necessari alla stampa. Questo intende, per esempio, l'estrarre le informazioni da un archivio e formattarle utilizzando le funzioni di PdfWriter.
Quando PdfWriter riceve questi dati, inizia a creare le pagine, e chiama opportunamente i metodi Header e Footer per ogni pagina.
Quello che però non capisco, è cosa c'entrano ora i metodi nascosti, e cosa intendi per usarli con PdfWriter...
Ha, ok... hai scoperto il giocattolo, e mò ci giochi... ;D
Credo che qualcuno si sia già interessato al tuo problema...