Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - leo72

Pagine: 1 ... 7 8 [9] 10 11 ... 142
121
OpenBar / Re: Microsoft acquista skype
« il: 15 Maggio 2011, 00:43:04 »
In genere quando MS compra una cosa lo fa solo per 1 motivo (ma non solo lei, anche altre ditte): la distruzione della concorrenza.
Non vorrei che tra 2 mesi togliessero di circolazone Skype e presentassero un altro software, totalmente incompatibile non solo con Skype ma con tutto ciò che non è MS.

122
Debian, Ubuntu e derivate / Re: ubuntu 11.04?? Mamma mia....
« il: 15 Maggio 2011, 00:38:20 »
Rieccomi ad aggiornarvi... adesso sul mio portatile sta girando Arch con Gnome3....
come sono arrivato a questa scelta?
Semplicemente considerando che sul PC fisso dove ho messo Ubuntu 11.04 e Gnome3 dai repo PPA di Gnome il sistema consuma più di 200 MB solo per avviare il DE mentre sul portatile con Arch e Gnome3 il DE appena avviato ne consuma 79!!!!  :o
Ho provato anche KDE4 (sempre con Arch di base) ma con questo DE ero a 190 MB per avviare solo la scrivania...

Ho tolto KDE4 e rimesso Gnome3. Alla fine ho ottenuto quello che volevo: alleggerire il sistema senza perdere funzionalità.

Mi viene quindi da riflettere su quante cose che un qualunque SO "generalista" (e qui parlo di Ubuntu come di Suse come di Fedora eccc....) si porti dietro per poter soddisfare TUTTI gli utenti in circolazione, come se quello che va bene a Rossi vada bene anche a Verdi.... come fa del resto Windows che per poter girare su qualsiasi computer ha più driver che file di sistema  :P
Invece basterebbe solo poter far scegliere all'utente in fase di installazione COSA realmente vuole e togliere tutto il superfluo: hai un portatile col bluetooth? No, allora ti levo il demone (quando comprerai la chiavetta bluetooth te lo metterai). Hai la scheda Nvidia? No, allora non ti installo anche tutti gli altri 15 driver di Xorg (come fa Ubuntu. Le altre distro non so). Vuoi gli effetti grafici? No, allora non ti metto Compiz. Ecc...

123
Debian, Ubuntu e derivate / Re: ubuntu 11.04?? Mamma mia....
« il: 11 Maggio 2011, 23:01:53 »
Quel bambino/ragazzo/che dir si voglia cresce in un mondo in cui viene dato poco peso ai soldi. Quand'ero bambino io mio babbo mi comprava un giocattolo una volta ogni morte di papa... ora all'asilo sento dei genitori che comprano qualcosa ai propri figli ogni giorno. D'altronde, stiamo parlando di persone che cambiano cellulare ogni 6 mesi perché devi avere quello più figo, che 1 volta ogni 2 anni cambiano macchina perché hanno ristilizzato il modello....
Se loro per primi non apprezzano e danno valore a quello che hanno, come possono insegnare ai figli ad apprezzare le piccole cose che gli vengono regalate?
 

124
Debian, Ubuntu e derivate / Re: ubuntu 11.04?? Mamma mia....
« il: 11 Maggio 2011, 11:22:55 »
Per spiegare meglio che volevo dire nella mia precedente, rispondendo a sotema che, giustamente esprimeva il suo parere, ma secondo me non aveva compreso a fondo cosa volevo dire oppure, anzi sicuramente, perchè non ero spiegato bene io.
:rolleyes: :rolleyes:

A parte gli scherzi, cmq è vero: in TUTTO quello che riguarda la nostra vita c'è ormai il desiderio (da parte dei produttori dei nostri amati beni di consumo) di rendere più fico qualunque oggetto facendogli fare le cose più disparate.
Una volta le auto avevano il "quadro": giravi la chiave e si accendeva il quadro. Oggi appena apri la portiera e ti metti a sedere c'è un display grafico che ti saluta col nome della marca dell'auto, quasi tu fossi un mentecatto e non ti ricordassi più cos'hai comprato. Appena giri la chiave parte un check che controlla anche quanto rame si è consumato sul cavetto del sensore dall'ultima volta che hai messo in moto. Mentre viaggi sai che stai facendo 14,56 km/l e togli un po' di gas perché devi arrivare a 14,60 altrimenti il computer di bordo ti dice che stai consumando troppo. E potrei continuare per ore!

Linux abbracciava una volta la filosofia Unix: piccoli e semplici programmi, ognuno che esegue un determinato compito, che messi tutti insieme danno un sistema funzionale. Adesso sta prendendo campo la moda dei pachidermi in stile Windows omnicomprensivi. Così hai il client di posta elettronica che gestisce l'agenda, il calendario, la spesa di casa e ti avverte pure di quando devi andare al bagno. Apri Libre|Open-office e parte un mostro da 250 MB... eppure io ho iniziato ad usare word processor con un editor testuale per MS-DOS che se sarà arrivato a 100 K era già un "bidone". L'interprete GWBASIC era di poco meno di 80K di dimensioni... boh...
Adesso ho Gnome3 che mi consuma 250MB di memoria solo per farmi vedere la shell.... poi metto LXDE e lo stesso desktop grafico ce l'ho con 60 MB.... c'è qualcosa che non mi torna....

md**** saremo forse di un'altra epoca, ormai??  :o

125
Debian, Ubuntu e derivate / Re: ubuntu 11.04?? Mamma mia....
« il: 11 Maggio 2011, 00:50:33 »
@Chesko:
lo sto usando ma è peggio di Gnome, sotto alcuni punti di vista. Se a Gnome spesso è stato imputato, in passato, di "nascondere" delle opzioni perché "era ritenuto" (da chi) che l'utente potesse vivere bene anche senza poterle modificare, XFCE è anche peggio. Ad esempio, sono 2 giorni che sto litigando con il pad del mio portatile perché non ho ancora trovato l'opzione per disattivare il doppio click sul pad.
Oppure anche quella caspita di applet. Ho scritto su 3 forum differenti: quello di Xubuntu, su Ubuntuforums e su quello di XFCE. Solo qui mi ha risposto uno degli sviluppatori dicendomi che l'opzione "ondemand" era quella più valida nella maggior parte delle volte e che, comunque, dovevo lasciare scegliere al gestore del risparmio energetico! Ma porca paletta! Ma se io voglio mettere "powersave" mentre navigo su internet oppure su "performance" mentre compilo un programma, non posso farlo?!? Viva la libertà...  :hatecomputer:

@fsurfing:
sì, anch'io ora sul fisso sto usando Ubuntu 11.04 con Gnome 2.32 ma il problema è che la serie 2 di Gnome è MORTA. Quindi mica posso rimanere vita natural durante con questa versione.... prima o poi invecchierà così tanto che dovrò, volente o nolente, cambiare tutto. E' inutile perseverare con Gnome2.

@sotema:
confermo. Lo dico da tanto. Ubuntu si sta Mac-chizzando. Ho cominciato a capirlo da quando iniziarono a mettere lo sfondo violetto sul desktop della 10.04 e me lo hanno confermato con la 10.10 ed i pulsantini a sinistra delle finestre. Adesso sono arrivati addirittura a fare uno schifil-simil-menu sensibile come c'è sul MacOS.... solo che è venuto fuori un accrocchio inguardabile.


Oggi sono stato sul forum di ArchLinux.... c'è gente, oltre ai sostenitori di Open/flub-box, che mi ha candidamente detto di usare IceWM... per capire quanto il discorso della semplicità e praticità d'uso fatto da md**** sia ancora sentito nonostante i super-PC di cui disponiamo oggi.

126
Debian, Ubuntu e derivate / Re: ubuntu 11.04?? Mamma mia....
« il: 10 Maggio 2011, 15:06:14 »
Rivoglio l'editor a tutto schermo del Commodore16. Rivoglio il SO in ROM, rivoglio il BASIC residente..... :'(

128
Suggerimenti e critiche / Re: Download di Gambas
« il: 10 Maggio 2011, 11:54:16 »
Credo che la risposta sia CDE:
http://www.stanford.edu/~pgbovine/cde.html

Crea pacchetti autoinstallanti che girano su qualunque distro, indipendentemente dalla presenza o meno sul sistema di destinazione delle librerie necessarie perché CDE crea una fakeroot nella home dell'utente in cui installa tutte le lib necessarie.
Sicuramente si avranno dei doppioni ma si avrà anche la certezza che il pacchetto potrà essere usato da chiunque e su qualunque distro Linux

129
Debian, Ubuntu e derivate / Re: ubuntu 11.04?? Mamma mia....
« il: 10 Maggio 2011, 11:51:32 »
Stamani ho tolto Gnome3.
100 MB il consumo di RAM della sola Gnome shell: bella quanto si vuole ma la ventola della mia CPU era fissa accesa, inaccettabile.
Inoltre allo stato attuale è allo stesso livello di KDE4.0 quando uscì: troppo acerba. Magari la 3.1 di settembre sarà un'altra cosa, ma ora come ora non va bene. E comincio a capire (ma non accettare) la scelta di Canonical di sviluppare Unity. Che, se vogliamo proprio esser sinceri, è una brutta copia di Gnome3.

Adesso sono ad una scelta drastica: devo trovare una distribuzione ed un DE. Ed è un grosso problema.
KDE4 non mi convince, troppo pomposo. Ero abituato a KDE3, il 4 è troppo. Kubuntu non riesco a farmelo piacere, ed il gestore di pacchetti di default non è ancora paragonabile a Sinpatic. Io voglio anche l'elenco completo dei pacchetti: dov'è?. Forse un'altra distro con KDE? Resta Suse, le altre non mi convincono.

XFCE? Ho provato Xubuntu sul mio portatile: carino, leggero (160 MB con DE caricato) ma povero di strumenti (per dirne una, non c'è un'applet per la gestione dello scaling del clock della CPU che funzioni).

Ubuntu 11.04 con Gnome 2.32? No, per il semplice motivo che Gnome 2.xx è destinato a morire, quindi devo trovare un sostituto con cui iniziare un percorso insieme...

Restano LXDE (troppo scarno per un desktop su cui devo lavorare), la famiglia xxxxbox, che non mi piace proprio e qualche altro DE "esotico"....

No, non ci siamo. Sono in piena crisi mistica....  :rolleyes: :rolleyes:

130
Debian, Ubuntu e derivate / Re: ubuntu 11.04?? Mamma mia....
« il: 06 Maggio 2011, 23:08:03 »
Credo che mai come adesso la situazione dei DE di Linux sia ingarbugliatissima!
Ed inoltre (secondo me) più un difetto che un pregio.

KDE ha fatto una scelta, discutibile o meno. Gnome3 ha diviso in 2 i suoi sostenitori. LXDE sta conquistando diversi consensi per i PC di vecchia data. Ora torna su anche XFCE che, con l'ultima versione, mi pare discreta.
Di sicuro Unity, nel bene o nel male, ha lasciato il segno....  :o

131
OpenBar / Re: Signore e Signori... un genio!
« il: 05 Maggio 2011, 23:23:02 »
Se vi volete fare un paio di risate, sentitevi anche questa
http://www.youtube.com/watch?v=sKnXyNE4ltk

132
Suggerimenti e critiche / Re: Download di Gambas
« il: 04 Maggio 2011, 22:36:21 »
Inoltre, questo sito non dispone di accesso ftp pubblico (credo che Leo possa confermare)
Confermo. E' una funzionalità che il nostro hosting ha disattivato tempo fa per motivi di sicurezza.

133
OpenBar / Re: Signore e Signori... un genio!
« il: 04 Maggio 2011, 22:34:26 »

135
Debian, Ubuntu e derivate / Re: ubuntu 11.04?? Mamma mia....
« il: 02 Maggio 2011, 13:48:17 »
Andiamo con ordine:
Unity fa schifo. Non ci sono altre parole. Usarlo su un desktop è follia, e già lo è per un note|net-book. Detto questo, l'alternativa è mettere Ubuntu 11.04 ed usare Gnome 2.32 oppure mettere Gnome3. Secondo me Ubuntu 11.04 è ancora più pesa ed instabile della precedente versione. E non è un mio pensiero, è un pensiero comune (il forum di Ubuntu è lì per tutti). Inoltre noto che nonostante tutto questo tempo ancora non hanno pensato ad un modo per amalgamare i caratteri in tutte le applicazioni: ognuna fa per sé.

Detto questo, Linuxmint è una buona alternativa. Io l'ho usata in passato e mi ci sono trovato bene. E' ricca di tool extra sviluppati appositamente ed è stabile e diffusa (basti vedere le classifiche di Distrowatch per capire l'apprezzamento di questa distro). La versione 11 arriverà tra 1 mese: gli sviluppatori si sono presi questo tempo per sistemare tutti i bug che verranno fuori da Ubuntu 11.04 (mi scappa da ridere... avranno un bel da fare  :hatecomputer: ) ed integrare al meglio Gnome3.

Infine, una nota su Gnome3. E' bello, carino, snello, piacevole da usare, minimalista.... ma al momento pecca di usabilità :bad:
Perché? Perché secondo me questo genere di interfacce va bene SOLO per i netbook, dove l'utente difficilmente aprirà più applicazioni contemporaneamente e dove prevalentemente si naviga e basta.
Su un desktop ti accorgi di tante cose che mancano:
- non hai (almeno per ora) una status bar dove puoi vedere le icone delle applicazioni che girano in background. Ad esempio, ho aperto Transmission per scaricare un torrent e, ridotto a icona, è sparito! Solo dopo ho scoperto che ponendo il cursore nell'angolo in basso a destra appare una barra nera sfumata che contiene questo tipo di applicazioni. Ma se non la vai a cercare, non la trovi, e non sai cos'hai di aperto.
- Stesso discorso per le finestre. La barra in alto visualizza solo 1 finestra: quella in uso. Le altre o le cerchi spostando la finestra in primo piano oppure apri la shell (passi col cursore sul menu "Attività" in alto a SX e ti compare così un resoconto a miniature delle finestre attualmente aperte, la dock sinistra per le applicazioni più recenti ed il menu dei programmi). Anche questo è poco pratico: non sai mai cos'hai aperto con un semplice colpo d'occhio.
- Applicazioni: per lanciare un'applicazione devi aprire la shell di Gnome, poi il menu ed infine cliccare su un'icona gigante. Il brutto è che per ora non ho trovato un modo per aggiungere un lanciatore personale, quindi quel menu visualizza solo i software che creano un'entry, altrimenti devi andare a cercare con Nautilus l'icona del programma e cliccarci sopra.

Sicuramente siamo alle prime battute: se vi ricordate com'era KDE 4.0 quando uscì, siamo a quei livelli di usabilità. Gnome3 è carino e già ora è usabile, però si avverte la mancanza di tante cose. Speriamo solo che il team di sviluppo non si prenda così tanto tempo come quello di KDE per sistemare i vari problemi.

Pagine: 1 ... 7 8 [9] 10 11 ... 142