Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - leo72

Pagine: 1 ... 8 9 [10] 11 12 ... 142
136
Debian, Ubuntu e derivate / Re: ubuntu 11.04?? Mamma mia....
« il: 02 Maggio 2011, 10:20:14 »
Ti spiego un attimo.
Unity è presente nella distro come interfaccia di serie e si avvia come desktop di default. Ma è presente anche Gnome 2.32: se al login scegli come desktop "Ubuntu classic" avvii con il "vecchio" Gnome.

Se metti Gnome 3 (usa questa guida) ti viene aggiornato Gnome2 a Gnome3 e, conseguentemente, tolto Unity perché incompatibile con la nuova versione del DE.

Se vuoi rimettere Unity devi fare un purge del repo PPA da cui hai installato Gnome. Io NON voglio Unity per cui me ne frego il giusto  ;)

L'unica cosa che non riesco a sistemare sono le estensioni: è praticamente impossibile metterle su questo Gnome 3. Pare invece che su altre distro come Fedora, openSuse e Arch, l'installazione di tutto Gnome3 (estensioni comprese) sia molto più lineare e facile. Tutto nascerebbe dal fatto che gli sviluppatori di Ubuntu hanno progettato la 11.04 per NON usare Gnome3 per cui integrarlo è un bel problema. Ecco perché stavo facendo un pensierino a tornare ad Arch: l'unica cosa che mi frena è che dovrei mettermi lì un paio di giorni a risistemare tutto il sistema, e mi fa fatica.... forse aspetto l'uscita di LinuxMint 11: è basata sempre su Ubuntu 11.04 ma ha Gnome3 di default, quindi salverei capra e cavoli in un colpo solo  ;D

137
Debian, Ubuntu e derivate / Re: ubuntu 11.04?? Mamma mia....
« il: 01 Maggio 2011, 15:45:56 »
Trovata la soluzione per sistemare i decori delle finestre:
http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,457650.0.html
Devo dire che assunto un aspetto un po' più decente, Gnome 3 non è male, molto più usabile di Unity e più semplificato di KDE. A proposito di quest'ultimo, ho provato in live Kubuntu, non è male.

Ora sto provvedendo alle estensioni di Gnome3, vediamo se riesco a rendere il sistema un po' più funzionale.

138
Debian, Ubuntu e derivate / Re: ubuntu 11.04?? Mamma mia....
« il: 30 Aprile 2011, 23:41:24 »
Anch'io ho provato Gnome3 (quello dei PPA di Gnome, non di UbuntuTeam) ma ho dei problemi a scegliere il tema di decorazione delle finestre... anzi, non me lo fa proprio scegliere. Non riesco ad installare il tool per cambiare i temi.

Cmq Gnome3 mi pare un discreto prodotto, sicuramente migliore di Unity. Forse l'usabilità non è al massimo, ad esempio se hai 2 finestre, la barra in alto te ne rappresenta solo 1 e per sapere quante ne hai devi per forza aprire il pannello a sinistra.
Domani testerò Kubuntu, voglio vedere le ultime novità del nuovo KDE e capire quanto Kubuntu sia ancora distante da Ubuntu, poi deciderò il da farsi.

139
Debian, Ubuntu e derivate / Re: ubuntu 11.04?? Mamma mia....
« il: 30 Aprile 2011, 16:24:27 »
Aggiornamento...

Stamattina ho chiamato Pixel, grande guru Ubuntu, per chiedere lumi. Mi ha consigliato di formattare e reinstallare tutto perché, secondo lui, Natty è troppo diverso da Maverick e l'aggiornamento potrebbe aver incasinato il sistema.
Seguendo i suoi consigli, ho piallato tutto (meno male che metto sempre la /home in una partizione a parte  :sleepy: ) e reinstallato da zero.
Per ora devo dire che ci sono notevoli miglioramenti, ma rimane un grosso problema che, secondo me, può dar problemi a tanti: i driver grafici.
Hanno scelto per appoggiare i driver Nouveau al posto di quelli Nvidia ma se io voglio mettere questi ultimi, il sistema li installa ma sembra non usarli, come mi conferma il pannello di gestione ma non quello di configurazione di Nvidia!!  :rolleyes:
Qualcuno consiglia di toglierli dal sistema (con opzione --force perché si portano dietro un sacco di dipendenze di Xorg): proverò questa strada.

Inoltre mi pare che a consumo di risorse stiamo lentamente crescendo.... ogni release è sempre più zeppa di robe in background... chi è che ha detto che Ubuntu sta un po' troppo pensando all'aspetto a discapito dell'usabilità? Beh, confermo... si sta Macchizzando, purtroppo..  :nono:

140
Debian, Ubuntu e derivate / Re: ubuntu 11.04?? Mamma mia....
« il: 30 Aprile 2011, 11:05:37 »
Stamattina, prima di formattare tutto, ho voluto "concedere" al Narvalo la prova d'appello.
Per ora si sta comportando... male! Nel senso che non riesco a far spengere il computer: si blocca sempre con quella schermata nera e non c'è verso di fargli terminare l'operazione, non riceve nessun input da tastiera.

Poi ho scoperto che molti schifi grafici che ho notato pare derivino dai driver della scheda video che, stranamente, è una Nvidia e quindi non dovrebbe dare problemi. Però mi accorgo che il gestore dei driver mi dice che sono installati ma non in uso. Mi sa che il nuovo Xorg stia facendo un po' a cazzotti con questi driver.

Cmq Unity per me è morto e sepolto: è una cosa che proprio non si riesce ad usare. Se proprio devo cambiare torno ad Arch, almeno mi configuro il sistema come voglio io e non come vogliono gli altri. Io volevo GNOME 3: che non ci sia neanche un repo "ufficiale" è ridicolo!
Per anni Canonical è stata la portavoce di Gnome, ripudiarlo così di punto in bianco mi pare assurdo. Potranno non condividere alcune scelte del gruppo di sviluppo, però questo discatto è brutale nei tempi e nei modi.

Se non fosse perché Kubuntu è una distro sviluppata al 50% rispetto ad Ubuntu, l'avrei già scelta. Alla fine quasi quasi è meglio Lubuntu che ho sul desktop dei figlioli  :coder:

141
Debian, Ubuntu e derivate / Re: ubuntu 11.04?? Mamma mia....
« il: 29 Aprile 2011, 21:39:24 »
Adesso proverò a formattare tutto, magari quel blocco durante l'aggiornamento ha rovinato qualcosa. Se però neanche così sistemo, allora mi sa che provo Kubuntu anch'io.... o torno ad Arch perché così non va bene, hanno snaturato un sistema che funzionava benissimo!

Io la live non l'ho provata per cui non so se in fase di installazione puoi scegliere il desktop, ma non mi piace che mi abbiano messo di default Unity su un sistema che aveva Gnome. Lascia quello che hai trovato o chiedi all'utente così come viene fatto per grub, ad esempio, che ti chiede se mettere la versione nuova oppure lasciare quella presente sul computer.

142
Debian, Ubuntu e derivate / ubuntu 11.04?? Mamma mia....
« il: 29 Aprile 2011, 20:17:00 »
Dopo l'uscita del Narvalo Elegante, alias Ubuntu 11.04, mi pareva doveroso parlarne... non bene...  :nono:
Non so se quello che sto per descrivervi è capitato a qualcuno, però a me è successo quindi mi sembra doveroso informarvi della cosa.
--------

Oggi, come tutti quelli che hanno Ubuntu, ho fatto l'aggiornamento (ieri era improponibile, server intasati e download a velocità da modem 56 Kb)... dopo 4 o 5 tentativi, perché non riuscivo mai a completare lo scaricamento di tutti i pacchetti, parte l'installazione... dopo 2 orette buone... si pianta il programma sul pacchetto udisks, a 2 minuti dalla fine ed al 98% di completamento!!!!  :evil: :evil:
Ma la cosa più triste è che si è bloccato TUTTO il sistema: il puntatore del mouse è sparito e la tastiera non solo non accettava più input ma addirittura mostrava i LED di attivazione Maiuscolo e BlocScorr lampeggianti!!!

Reset bruto e riavvio... sparito lo splash... vabbé, mi dico.... completerò l'installazione.... Login e... Orrore!!!  :nonono:
Unity è inusabile, semplicemente inusabile.... Mi spiace dirlo ma hanno fatto un accrocchio bestiale mescolando il menu sensibile in stile Mac con quella barra laterale che complica le cose e basta...

Apri un'applicazione... e ti perdi!!! I pulsanti per gestire la finestra appaiono nella barra superiore a sinistra, in una posizione assolutamente innaturale... se passi sulla barra appare il menu dell'applicazione stessa. Ma la cosa triste/curiosa/strana è che quella barra laterale a sinistra non solo è un lanciatore ma anche un dock, e fin qui nulla di che, ma per capire che hai già aperto l'applicazione appare un minutissimo triangolino bianco, appena visibile.

La barra dock, quando apri un'applicazione, sparisce: per farla riapparire devi spostare il puntatore in alto a sinistra. Ma lo devi fare completamente, perché se stai un po' distante la cosa curiosa è che la barra appare a metà e grigia, incliccabile!!!  :o :o

Inoltre il sistema è diventato LENTISSIMO e INSTABILE. Apri un'applicazione e vedi andarla a scatti... vai a chiudere il sistema e questo non si chiude ma resta inspiegabilmente acceso ma bloccato con uno schermo nero che non ti dice nulla.....
Ho provato a dirgli di usare Gnome ma mi accorgo di 2 cose: Gnome è alla versione 2.32 mentre la 3.0 non c'è nei repo ufficiali della distro; il sistema resta instabile e lento.

Sono veramente iperscontento! Meno male che non ho fatto l'aggiornamento anche al portatile...

143
Linux / Re: Arch Linux
« il: 26 Aprile 2011, 18:07:56 »
Mi era scappato questo thread.... Chakra è un fork di ArchLinux.
Nato come progetto per integrare al meglio KDE in ArchLinux, col tempo è venuto su come ambiente indipendente.
Ora, con la morte del fondatore del progetto, avvenuta di recente, il progetto si è separato e cresce in maniera indipendente, tant'è che ora è un SO a sé stante.
Devo però dire che NON è ancora stata rilasciata una versione stabile per cui è per lo più un cantiere. Inoltre questa avversitudine verso le GTK e il sistema da cui ha tratto origini mi ricorda la classica guerra di religione (Windows Vs Linux, KDE Vs. Gnome, Firefox Vs. Chrome ecc...) che, sinceramente, credo non giovi all'ambiente. Inoltre ripudiare così ciò che il SO è stato in passato non mi piace più di tanto. Se leggete le FAQ capirete ciò che dico.

144
Linux / Re: Interessante post su come adattare KDE look a Gnome
« il: 26 Aprile 2011, 18:02:09 »
Non vorrei dire una baggianata ma mi pare che con l'avvento dell'ultima major release delle QT, le applicazioni di kde si integrassero perfettamente all'interno di un ambiente gnome/gtk....

Effettivamente pareva anche a me che di recente avessero fatto questo passaggio. Però non ho provato, devo dire la verità.

145
OpenBar / Re: Buona Pasqua
« il: 25 Aprile 2011, 11:36:19 »
Sì, il numero non è corposo.
Vedremo di recuperare a breve.

146
Ci vorrebbe uno con la openSUSE...

147
OpenBar / Re: Buona Pasqua
« il: 23 Aprile 2011, 18:00:07 »
Auguroni  :P

PS:
cmq c'è gente che anche da lucida guida peggio degli ubriachi  :bad:

148
OpenBar / Re: Un consiglio per un server
« il: 12 Aprile 2011, 23:31:39 »
A leo, ma che dici? Prima suggerisci, e poi non insegni?

Ho il banco di RAM che ormai ha qualche cella corrotta... non mi ricordo più un.... che stavo dicendo? :rolleyes:

149
su fedora 13 e su natty le librerie qt3 sono complete? prova anche  compilare gambas da sorgenti

Uhm, ci stavo pensando anch'io...

150
OpenSource / Re: Contare righe di codice di un progetto
« il: 11 Aprile 2011, 23:59:25 »
Senza contare che come comprimi il codice su una singola riga lo puoi anche spalmare su più righe con i rimandi a capo.
Anch'io penso che il conteggio delle righe non sia un buon modo per verificare l'ottimizzazione del codice. Anzi, considerando che il linguaggio è molto elastico e permette di giungere ad un risultato passando per diverse strade, credo che non si possa neanche parlare dell'unico e miglior modo per fare una cosa come accade in Python.

Pagine: 1 ... 8 9 [10] 11 12 ... 142