Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - Gianluigi

Pagine: 1 ... 8 9 [10] 11 12 ... 278
136
Spagna / Re:ComboBox con immagini anziché testo
« il: 17 Ottobre 2023, 11:03:00 »
https://gambas-es.org/showthread.php?tid=1520

Suggerisco questo codice:
Codice: [Seleziona]
Public Sub Form_Open()

  Dim hCombo As ComboBox

  If Fonts.Exist("D050000L") Or If Fonts.Exist("D050000L [urw]") Or If Fonts.Exist("D050000L [URW ]") Then
    With hCombo = New ComboBox(Me) As "ComboBox1"
      .X = 50
      .Y = 50
      .H = 35
      .W = 130
      .Font = Font["D050000L,Bold,14"]
      .Foreground = Color.RGB(197, 166, 67)
      ' .List = ["QQQQQ", "QQQQ", "QQQ", "QQ", "Q"] ' <--- asterischi
      .List = ["MMMMM", "MMMM", "MMM", "MM", "M"]   ' <--- stelle
    End With
  Else
    Message.Warning("Devi installare il Font D050000L")
    Me.Close
  Endif

End

 :ciao:

P.S. la "M" è proprio la stella, la "Q" un asterisco e naturalmente funziona con tastiera QWERTY

137
Domande tecniche / Re:Mancato avvio Gambas 3 su Kubuntu 18.04
« il: 05 Ottobre 2023, 23:52:36 »
Citazione
(*) Colgo l'occasione, deviando dall'oggetto, per chiedere se effettivamente sia possibile un salto di versione in modo automatizzato. Il dubbio sorge dal fatto che anni fa chiesi se ciò fosse possibile in una sezione web dedicata al sistema, ma mi fu detto di no.
Io non sono mai avanzato di versione, installo da zero, prima preferisco attendere l'uscita dell'ultima LTS alla seconda versione (xx.04.1) e  faccio un backup della mia cartella home.
Conosco persone che lavorano ancora con la 16.04, ma è gente molto più capace di me.

138
Domande tecniche / Re:Mancato avvio Gambas 3 su Kubuntu 18.04
« il: 05 Ottobre 2023, 23:41:49 »
Suggerisco di usare "Synaptic" per individuare e rimuovere tutto "Gambas3". Quindi eseguire il seguente comando in "Terminale".

Codice: [Seleziona]
sudo add-apt-repository -y ppa:gambas-team/gambas3 && sudo apt-get update && sudo apt-get -y install gambas3

Salve e grazie per l'attenzione. Praticamente mi stai dicendo di rimuovere tutto e reinstallare. A me starebbe bene, ma potresti per favore indicarmi come e dove reperire il codice del programma scritto anni fa? Non ho idea in quale file sia riposto, e non voglio certo perderlo.

cogier ti suggerisce di usare Synaptic io non la uso ma so che evidenzia (spunta) tutte le librerie usate da Gambas3, non ti cancella i tuoi programmi a meno che non lo fai tu volutamente.

Una volta installato da PPA un Gambas funzionante dovrebbero apparirti nella cartella Apri progetto

139
Domande tecniche / Re:Mancato avvio Gambas 3 su Kubuntu 18.04
« il: 01 Ottobre 2023, 15:50:40 »
Salve, da diversi anni non utilizzo questo programma su un computer con Kubuntu, usato essenzialmente da altro soggetto. Nel frattempo ho comunque sempre eseguito gli aggiornamenti di sistema e delle applicazioni.


Kubuntu 18.04 non è più supportato e qualcosa della tua affermazione non quadra, giusto?

 :ciao:

140
Database / Re:[RISOLTO]errore su oggetto connection
« il: 27 Settembre 2023, 14:49:26 »
Solo una precisazione, tutto quello per cui abbiamo discusso, non accade con il desktop KDE che a quanto ne so (io non lo uso) funziona memorizzando bene le password.

 :ciao:

141
Database / Re:errore su oggetto connection
« il: 27 Settembre 2023, 09:32:42 »
Si Gianluigi, il problema risiede proprio nella password che non viene memorizzata da gambas assieme agli altri parametri di connessione!
Ho fatto la prova con il server asiatico eliminando la richiesta di passw del mio utente, così non serviva che l'oggetto connection ne memorizzasse una.
Il programma in questo caso funziona perfettamente.
L'uso dell'oggetto connection dovrebbe permettere di non rendere visibile la password all'interno del codice, come hai fatto tu:
Codice: [Seleziona]
Connections["Connection1"].Password = "test" 
ma ciò comporta che la stessa venga memorizzata da qualche parte da gambas, il che non ho capito come possa accadere.
In tal caso l'oggetto connection non servirebbe a molto, se non la gestione del database all'interno di gambas, cosa comunque possibile con altri metodi tipo phpmyadmin, sqlitebrowser, etc.
Se non è possibile memorizzarla da qualche parte in modo da recuperarla quando apri le proprietà dell'oggetto connection, tanto vale utilizzare il metodo
di connessione diretto con tutti i parametri scritti nel codice.
Ribadisco Gianluigi, che tale quesito l'ho posto a puro scopo didattico, ed anche per capire se il problema fosse dovuto alle impostazioni del mio sistema che non permette questa funzionalità.
Sembra che il problema sia già stato in parte esaminato qui:
https://sourceforge.net/p/gambas/mailman/gambas-user/thread/8-6813199134517018827-16517901977779387407-gambas%3Dgooglecode.com%40googlecode.com/

Premetto che io sono un dilettante, non ho mai lavorato su un database professionale.
Tu ti illudi che nei programmi citati le password per la connessione siano al sicuro, non è vero.
L'unico modo per avere una password sufficientemente sicura è quella di passarla criptata oppure di passarla a una variabile attraverso una finestra, secondo i casi.
L'esperto qui sarebbe l'amministratore, ma non partecipa più al forum, spiacente.
Posso provare a postare una domanda sulla ML e vedere se qualche esperto mi da retta, ma non ci spererei molto.
Qui una discussione con kicco : https://www.gambas-it.org/smf/index.php?topic=7600.msg47714#msg47714
Attenzione il metodo di criptazione usato è obsoleto ne devi usare uno più recente
Credo che in questo campo kicco ne sappia più di me ora.
 :ciao:

142
Database / Re:errore su oggetto connection
« il: 27 Settembre 2023, 00:29:49 »
Finalmente credo di aver capito cosa intendi.
Vedi il codice della finestra FFlowers per come si carica Connection1, il modulo di costruzione l'ho lasciato intatto.

 :ciao:

143
Database / Re:errore su oggetto connection
« il: 26 Settembre 2023, 19:08:01 »
Ho risolto il problema con xampp e provato la tua app.
Funziona perfettamente e mostra la lista dei fiori come previsto.
Allora ho aperto l'oggetto Connessione1 presente ed ho inserito i dati corretti.
All'apertura di Connessione1 si apre la scheda e presenta i dati come previsto.
Bene
Citazione
Ma se provo ad aggiungere un altro pulsante per l'apertura oltre a quello della creazione, ed assegno
a questo l'apertura della Connessione1, mi presenta lo stesso errore che ho presentato in questo post.
In breve, non riesco a capire come si usi l'oggetto Connessione1 al posto della routine di apertura diretta.

Non ho capito cosa vuoi dire, puoi rimandarmi il mio progetto con i cambiamenti che portano all'errore?

Ora sto uscendo, quindi fai pure con calma, più tardi o domani guardo e vedo se riesco a capire.

 :ciao:

144
Database / Re:errore su oggetto connection
« il: 26 Settembre 2023, 18:29:37 »
Abbi pazienza, ma devo superare lo scoglio del server localhost che non avevo ancora installato.
Purtroppo l'installazione con xampp non va a buon fine perchè non riesco a far partire mysql.
Se riesco a superare questo problema provo l'esempio che hai postato.

xamp non ti serve vai a queste pagine del libro tedesco:
https://gambas-buch.de/doku.php?id=k22:k22.15:start
https://gambas-buch.de/doku.php?id=k22:k22.8:k22.8.1:start

Se hai Firefox aggiungi l'estensione ImTranslator che ti facilita nelle traduzioni (basta evidenziare la frase)

per creare l'utente invece di seguire quello che dice il libro non crei il database e cambia il comando in:
Codice: [Seleziona]
mysql> GRANT ALL PRIVILEGES ON *.* TO 'test'@'localhost';

Se hai dei dubbi chiedi pure

 :ciao:

145
Database / Re:errore su oggetto connection
« il: 26 Settembre 2023, 14:01:01 »
 :ciao:

ti allego un piccolo test fatto per una discussione con Benoit, crea tre database SQLite, PostgreSQL e MySQL.
Controlla l'apertura che io faccio in modo leggermente diverso forse è colpa di quello.
Naturalmente se hai solo MySQL provalo con quello ma dovrebbe funzionare anche SQLite che è solo un file di libreria.
Cambia utente e password con le tue
Lavora solo in localhost.

Quando crei la connessione dalla IDE la connessione resta aperta, potrebbe entrare in conflitto con la connessione da codice?

 :ciao:


146
Programmazione / Re:Gestione della classe ComboBox
« il: 26 Settembre 2023, 12:20:37 »
Non ho capito se il mio ultimo suggerimento a te funziona.

Grazie Vuott, ritengo che l'espressione ComboMesi.List = FMain.mese funzioni a dovere perché se vedi lì passo la matrice Fmain.mese nella sua interezza a ComboMesi.List ed in effetti quando si preme la freccia in giù la lista compare totalmente (non ho potuto farti lo screenshot perché con la lista abbassata il pulsante "stamp" non risponde).

Ritengo che l'istruzione che da problemi sia ComboMesi.Current.Text = FMain.mese[PuntMese] ove passo FMain.mese[PuntMese] la variabile PuntMese è comunque settata e contiene il valore numerico del mese attuale e questo l'ho potuto vedere dalla diagnostica che ora compare nel riquadro a sinistra, quindi nel caso di PuntMese=9 si dovrebbe vedere Set in ComboBox, cosa che non avviene, percui penso che l'intoppo sia in ComboMesi.Current.Text.

Continuerò ad investigare e vi terrò informati.

Se ho capito, quello che ti suggeriva vuott era di togliere current da ComboMesi.Current.Text = FMain.mese[PuntMese] vale a dire (ripeto il codice di vuott): ComboMesi.Text = FMain.mese[PuntMese]

 :ciao:

147
Ciao Gianluigi
in effetti l'immagine non è piccolina e non so se c'è un metodo per ridurne la dimensione
in settimana dovrei riuscire a fare un po di prove.

Avevo trovato questa discussione:
https://stackoverflow.com/questions/69319186/enormous-appimage-created-by-appimage-builder

forse può aiutare

 :ciao:

148
Mi dispiace di non aver avuto tempo per provare, comunque credo che i problemi derivino dalla versione1.0.3.

@Akro,
non sono riuscito a scaricare la tua appimage e comunque sarebbe di una grandezza mostruosa  :o

 :D :ciao:

149

Codice: [Seleziona]
[System]
Gambas=3.18.4
OperatingSystem=Linux
Distribution=Linux Mint 20 Ulyana
Kernel=5.4.0-163-generic
Architecture=x86_64
Cores=4
Memory=3728M
Language=it_IT.UTF-8
Desktop=CINNAMON
DesktopResolution=96
DesktopScale=7
WidgetTheme=mint-x
Font=Ubuntu,10

in che senso perdi la grafica?

In senso letterale, purtroppo ora non ho tempo sono in breve pausa, sto lavorando in giardino.
Ho sbagliato a non documentare quello che è successo, ma penso dipenda da wailand che tu non hai io la prova l'ho fatta con la 21.1 (o addirittura la 21.2) e ho seguito le istruzioni come per Ubuntu.
Se hai VBox puoi fare un tentativo e riferire.
Ci aggiorniamo a oggi pomeriggio...
 :ciao:

150
Su una macchina ho installato appimage-builder e mi si è attivata l'opzione nell'IDE per creare i pacchetti.
Poi sinceramente non ho avuto il tempo di fare altre prove.
Ma come è successo a Gianluigi, l'icona Appimage è diventata attiva.
 :ciao:

Si è così, fra voi c'è stato un malinteso, la nuova funzione è presente solo sulla versione master essendo ancora sperimentale.
Occorre fare molta attenzione non installate appimage-builder se non avete Gnome (io ho provato solo con Ubuntu-Gnome) se lo fate con Cinnamon perdete la grafica.

 :ciao:

Pagine: 1 ... 8 9 [10] 11 12 ... 278