Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - pastrank

Pagine: 1 ... 13 14 [15] 16 17 18
211
Sulla stessa macchina sono installati, sia il 12.04 che il 10.10 condividendo la /home.
Ora, perchè QT Configuration attingendo dalle stesse directory, sul 10.10 mi dà la voce "Plastik come opzione, mentre il 12.04 no?

Magari non l'hai installato nella 12.04? O magari c'e' qualche altra cosa, quella di condividere la stessa home (e quindi le preferenze etc etc) mi sembra una manovra, diciamo cosi', non priva di incognite.

212
Ho verificato che quella funzionalità di dichiarazione automatica - ad oggi - non è disabilitata in partenza ! Quindi Minisini non ha provveduto alla modifica.  :violent:

Tanto varrebbe evitare pure la dichiarazione, in stile bash, a quel punto... gia' mi vengono fuori un sacco di errori quando scrivo male il nome di una variabile che ho dichiarato, figurati se poi devo andare a ricancellarne un'altra in cima alla procedura.

213
Programmazione / Re: Codifica file
« il: 12 Agosto 2012, 10:26:50 »
Penso, però, che, se proprio hai necessità, potresti comunque imporre la trasformazione della codifica mediante le funzioni stringa di conversione.

Non so se e' facile pure questo, dalle poche prove che ho fatto per ora: conv per esempio vorrebbe avere il charset di origine, che appunto non conosco, pero' potrei vedere se facendo la conversione, quando e' gia' utf-8, mi da' un errore (in quel caso, sarebbe segno che quel file non lo devo convertire, nell'altro dovrei prendere il risultato della conversione). Oppure ricreare comunque un nuovo file che so come e': inoltre, vedo che neanche file da terminale sarebbe adatto per vedere cosa fare, visto che nei file di prova che uso, ho una lista di risultati, da file, tipo

ASCII text
C++ source, ASCII text
ISO-8859 text
UTF-8 Unicode text
Non-ISO extended-ASCII text
assembler source, ISO-8859 text

214
Programmazione / Codifica file
« il: 11 Agosto 2012, 12:16:54 »
Ho due file di testp, con due differenti codifiche: il comando file, da terminale, risponde:

file a.txt
a.txt: UTF-8 Unicode text

file b.txt
b.txt: ISO-8859 text

Ma, senza shell, nativamente in Gambas, come si capisce? Una ricerca sul forum non mi trova niente... mi andrebbe bene anche trasformare quello che leggero' dai file con una codifica delle due, purche' lo sappia..

215
Programmazione (Gambas 2) / Re: Info TCP server
« il: 06 Luglio 2012, 09:36:09 »
Eh, fare il NAT è un po' un casino.....
Mi sa che mi tocca aspettare di avere il nuovo hardware con il firmware che usa la porta 2000.

Avere le porte necessarie visibili dall'esterno tramite nat - o come lo chiama il tuo router - dovrebbe essere condizione necessaria per gestire un server... per esempio, il web server lighttpd, che ho su questo pc, senza nat, non e' raggiungibile dall'esterno. Farlo e' semplicissimo, ammesso di non avere un router blindato o essere nattati in una rete tipo Fastweb, puoi vedere gli esempi su www.portforward.com.

Quando mi scatta il timer, cioè il timeout, mi basta chiamare "Socket_Closed"?

Con i socket mi sono limitato a fare qualche prova, meglio lo dica qualcuno piu' esperto di me qual'e' la procedura corretta :-)

216
Programmazione (Gambas 2) / Re: Info TCP server
« il: 05 Luglio 2012, 22:31:31 »
le richieste sulla porta 29

A proposito, leggo che la porta 29 potrebbe essere impegnata...
http://www.debianhelp.co.uk/ports.htm

217
Programmazione (Gambas 2) / Re: Info TCP server
« il: 05 Luglio 2012, 22:03:33 »
Magari voi ci capite qualcosa.

Io :nono:, ma ti ripeto la storia per cui le porte sotto 1024 non possono essere usate con Linux nei processi utente. A parte che a questo punto, pur rileggendo il thread, non capisco piu' quello che dicevi di dover fare... dunque, volevi comunicare con dei dispositivi, esterni alla tua lan e quindi su internet, che sono i client, dotati di firmware non modificabile perche' se no modificheresti la porta, e devono comunicare con il server che sta sul tuo pc.
Quindi, dal router, le richieste sulla porta 29 che giungono dall'esterno devono essere nattate e indirizzate verso l'ip del pc dove hai il server, con una procedura analoga a quella che si fa con i programmi di file sharing. Per il server, hai quindi piu' alternative: o continui ad usare la 29, eseguendolo come root, o puoi creare una regola con iptables che trasli la porta 29 in 2xxxx e usarlo cosi', piu' sicuramente varie che non mi sovvengono.

218
Programmazione (Gambas 2) / Re: Info TCP server
« il: 04 Luglio 2012, 19:19:45 »
Allora, non sono riuscito a cambiare la porta TCP.

Ovvero? Intendi questo?

Server.Port = 27 ' porta

219
Programmazione (Gambas 2) / Re: Info TCP server
« il: 31 Maggio 2012, 20:44:18 »
La porta era stata scelta 29 proprio perchè era libera, e in Windows ha sempre funzionato.
I problemi li ho incontrati passando con Gambas (Ubuntu).

Sotto la 1024 se e' un processo utente, non viene permesso: e' forse un tentativo di aumentare la sicurezza retaggio del passato, ma tant'e' , non ti viene permesso.

220
Programmazione / Re: Collegarsi ad Hardisk wifi
« il: 30 Maggio 2012, 00:26:27 »
Salve,
ho un hardisk collegato ad un router. Ho fatto varie prove ma non capisco come potermi collegare per visualizzare le cartelle in una iconwiev.
Quale usare e come tra i componenti gb.net?

Mica e' detto debba usare gb.net, magari ti basta montarlo con samba e lo leggi come una directory locale, o magari puoi usarlo perche' il router ha dei server che ci girano sopra (tipo http, ftp o webdav), dipende da che modello e' il router e cosa vuoi farci.

221
OpenBar / Re: Non me lo volevate dire?
« il: 25 Maggio 2012, 20:45:17 »
Fedora ci ha messo un mucchio di tempo prima di inserirlo nei repository

Sui pc di casa l'avevo comunque (a fatica) installato, ma sinceramente non potevo andare dalla gente a dire "prova questo, ti basta compilarlo" quando era un casino, e tanto meno al lavoro, dove tra l'altro sta pure senza internet e sarebbe stato un bagno di sangue.
E' gia' arrivata un'altra versione, dalla testing e' bastato installare libglew1.5 per risolvere il classico giro di dipendenze non soddisfatte.

222
OpenBar / Non me lo volevate dire?
« il: 22 Maggio 2012, 20:27:26 »
Finalmente Gambas 3 e' in Debian unstable! :-)

223
Debian, Ubuntu e derivate / Re: Debian mi rimbalza le password
« il: 25 Marzo 2012, 17:27:30 »
Infatti non me le accetta.
Ne ho 2 perchè il moroso di mia sorella che è esperto di linux me ne aveva inserita una seconda.
Il disco rigido c'è, ma come ho detto, per motivi misteriosi mi chiede di essere superutente per poterci accedere.

Se ti ha cambiato la password di root, sicuramente devi reinserire quella nuova. Sicuro che lui l'abbia scritta bene, se la stai provando adesso? Non ricordo nemmeno di avere mai letto di problemi con il salvataggio.... alle brutte, dai un'occhiata qui
http://www.debianadmin.com/how-to-reset-debian-root-password.html

Per caricare il disco ntfs automaticamente, ti basta mettere nel file /etc/fstab una riga (primo esempio che trovo) tipo questa:
Codice: [Seleziona]
/dev/sda2     /mnt/punto_di_mount      ntfs     default    0   0

trovata su http://www.ranfar.com/linux/19-montare-una-partizione-allavvio-con-linux

Ovviamente, la riga puo' essere necessario modificarla un po', a seconda di come tieni il pc, dove hai il punto di mount e quali permessi vuoi dargli.

224
Debian, Ubuntu e derivate / Re: Debian mi rimbalza le password
« il: 17 Marzo 2012, 12:39:23 »
Non sono un esperto, ma almeno per capire: tu apri il terminale, scrivi

su <invio>

ti chiede la pw e non te l'accetta? Come mai dici due password?

Per il disco, se lo monti in fstab all'avvio te lo trovi caricato automaticamente...

225
Puoi darmi qualche suggerimento.  ???

Puoi fare in due modi: quello "difficile", usando solo Gambas (ma certo ti potrebbe riservire), e quello facile, usando un programma via shell (eleganza=0, imho, la shell mi piace usarla solo quando e' davvero necessario).

Quando ti connetti al server pop3, questo ti richiede un nome utente, facendoti apparire la stringa USER, e tu rispondi con il nome di login. Poi, ti chiedera' PASS, ed ecco la tua password da mandare. Cosi' loggato, gli spedisci un comando STAT o UIDL, con TOP puoi prendere le prime righe del messaggio per vedere se l'hai gia'. Ma e' meglio stia zitto, adesso vado a memoria (scrissi un client quasi 20 anni fa ormai), ti conviene leggere la rfc 1939.
Ma di sicuro, posso provare a suggerirti di usare gb.net. In nntp, ti parlo di questo perche' di fatto qui ho solo questo, per esempio la connessione puoi svilupparla cosi' (l'esempio e' grezzo e privo di controllo errori, e ho cercato di semplificare piu' possibile, togliendo anche cose importanti):

Codice: [Seleziona]
PUBLIC MySock AS Socket
PUBLIC Testo AS String
PUBLIC status AS String
PUBLIC MyDir AS String = User.home &/ "ggnews"
PUBLIC res AS Integer


PUBLIC SUB Connessione(servername AS String, porta AS Integer, utente AS String, password AS String)
 
     DIM sBuf AS String
     DIM Dati AS String
     DIM s AS String[]
     DIM Gruppo AS String

 
  MySock.Connect(servername, porta)

  DO WHILE (MySock.Status <> 7) AND (MySock.Status > 0)
    WAIT 0.1
  LOOP

  IF MySock.Status <> 7 THEN
    PRINT "Error"
    QUIT
  END IF

  DO WHILE Lof(MySock) = 0
    WAIT 0.1
  LOOP
  READ #MySock, sBuf, Lof(MySock)
  PRINT sbuf
  'autentificazione
  IF Left(sbuf, 4) = "200 " THEN
    sbuf = ""
    dati = "AUTHINFO USER " & utente & "\n"
    WRITE #MySock, DATI, Len(DATI)
      DO WHILE Lof(MySock) = 0
        WAIT 0.1
      LOOP
      READ #MySock, sBuf, Lof(MySock)
      PRINT sBuf
   
    IF Left(sbuf, 4) = "381 " THEN
    sbuf = ""
    dati = "AUTHINFO PASS " & password & "\n"
    WRITE #MySock, DATI, Len(DATI)
      DO WHILE Lof(MySock) = 0
        WAIT 0.1
      LOOP
      READ #MySock, sBuf, Lof(MySock)
      PRINT sBuf
     ENDIF
     'controllo
     IF Left(sbuf, 4) = "281 " THEN
        PRINT "Sei dentro"     
     ENDIF

Credo pero' che si capisca il senso: dopo la connessione, mandi un comando al server, e lui ti risponde con un qualcosa (i numeri tipo "281" sono i codici di risposta che uso qui per interpretare le risposte, ovviamente il server pop3 ha cose diverse: per esempio, quando ti connetti, ti risponde subito con qualcosa tipo "+OK POP3 server ready" (+OK" e' quello che interessa). Ecco, il lavoro lo puoi fare leggendo la RFC 1939, connettendoti e vedendo con un PRINT o che vuoi la risposta (io usavo printare perche' era un'applicazione a linea di comando), analizzi quello che ti risponde e prosegui inserendo il comando successivo: cosi' sembra complicatissimo, ma in realta' non lo e'. Se vuoi vedere "live" i comandi che dai e il loro effetto, puoi sempre connetterti da terminale e dare i comandi col telnet:

telnet pop3server.com 110

Scusa per come ti ho esposto la risposta, ma scrivere sui forum per me e' da panico...

Pagine: 1 ... 13 14 [15] 16 17 18