Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - El Berto

Pagine: 1 ... 5 6 [7] 8 9 10
91
Ok, grazie dell'approfondimento.
Però mi sembra di aver capito che eseguire più "brani" contemporaneamente è come sentire più persone che parlano contemporaneamente....
C'è un interrupt o qualcosa che mi "avverte" che è finito il branno?
Se io tolgo il WAIT ed eseguo un fille .WAV che contiene un sigolo tono, mi accorgo che c'è stato il passaggio?

92
Ho visto che ci sono diversi modi per riprodurre dei suoni, qualcuno preferisce il metodo music, altri il sound.
Comunque, negli esempi di Gambas viene riprodotto un singolo file.
Io vorrei effettuare la riproduzione di una playlist.
Nella documentazione si parla di riprodurre fino a 32 "suoni" dalla memoria, ma solo uno da file: cosa vuol dire?
Come posso caricare le mie 32 tracce in memoria?
Oppure, se gestisco un file alla volta, come posso creare un evento quando il file ha finito di suonare, per caricarne un'altro?
Qual'è il metodo più veloce per caricare un file: music o sound?
Grazie.

93
Visto le difficoltà di compilare pacchetti per Slackware ho provveduto a installare Gambas2.
Compilo tutto, funziona, poi vado a creare l'eseguibile (con estensione .gambas).
Ora, lo clicco e viene aperto con Kwrite.
Ho controllato le proprietà del file e correttamente è marcato come eseguibile.
Che cavolo devo fare adesso????
Grazie.

94
Avrei la necessità di modificare un programma, solitamente (per es. in Visual Basic) posso avviare 2 sessioni di Visual Basic: una mi carica il programma, con l'altra apro lo stesso programma e comincio a modificarlo.
Con altri tool di sviluppo, apro il file sorgente con un editor di testo (per esempio per programmi scritti in C) in cui mi vengono già evidenziate le variabili, le istanze, etc. etc. (per renderlo più leggibile),  e con il programma di sviluppo vero e proprio modifico il file sorgente.

Attualmente sto copiando l'intero progetto su un altro PC e lavoro con 2 Gambas (uno per PC, uno per la lettura, l'altro per la modifica), ma è una cosa scomoda.

Avete qualche idea su come fare?
Grazie.

95
Programmazione (Gambas 2) / Re: Info TCP server
« il: 31 Maggio 2012, 18:25:22 »
La porta era stata scelta 29 proprio perchè era libera, e in Windows ha sempre funzionato.
I problemi li ho incontrati passando con Gambas (Ubuntu).
Poi ho provato oggi, giusto per sfizio, a lanciare il server come root, sulla porta 29 e non mi ha più messo errore.
Se però lancio Gambas come sudo, allora il server parte sulla porta 29, ma dall'esterno non riesco a collegarmi.
Il firewall è disabilitato.
C'è qualche modo per vedere i processi e le porte che eventualmente utilizzano?

96
Programmazione (Gambas 2) / Re: Info TCP server
« il: 31 Maggio 2012, 15:16:48 »
Allora, rifacendomi all'esempio del server TCP, ho provato questo codice:

Codice: [Seleziona]
 
PUBLIC SUB Form_Open()
 Client = NEW Object[]
 Server.Type = Net.Internet
 Server.Port = 27 ' porta
 Server.Listen(0)
 TextArea1.Text = TextArea1.Text & "Server started!" & Chr(13) & Chr(10)
END

E puntualmente ho l'errore:

Citazione
  Message.Error("Unable to bind socket")

Potreste spiegarmi dov'è che sbaglio? A me sembra uguale alla parte dell'esempio (eccetto il fatto che non scelgo la modalità UNIX o TCP)...
Grazie.



Ho scoperto che lanciando il server sulla porta 29 come "root" non mi compare l'errore "Unable to bind socket".

Qualche problema di permissions?

97
Non mi è chiaro: posso anche fare direttamente il grab di una TextBox?

98
Sto facendo una scheda video "fatta in casa" con lo scopo di utilizzare i display grafici (tipo 128x128 pixel) dei cellulari.
Ho realizzato una memoria di 128x128 bit (per adesso lavoro in bianco e nero) da cui leggo i dati e li trasferisco al display.
Adesso mi serve di andare a scrivere i dati (immagini o video) alla frequenza di 25 Hz.

Quello che proprio non riesco a capire.... ma come cavolo faccio adesso a convertire un video (x esempio) che sto guardando con il media player di Gambas, in un'immagine e a trasmetterla ogni 40ms?
Dovrei fare una specie di screenshot dello schermo (o almeno di una parte).
E'possibile?

Oppure dovrei ridirigere la form (intera) in qualche modo?

99
Linux / Re: Creare un driver?
« il: 13 Aprile 2012, 14:13:47 »
Per capirci meglio, se io faccio una testiera, piuttosto che un mouse o una cosa qualsiasi, supponiamo con Arduino, io non devo lavorare ad alto livello con una seriale (del tipo apri la porta seriale, invia un certo codice, etc. etc,), ma vorrei fare una cosa del tipo: invia il dato 23 a quel dispositivo, l'apertura della seriale, la trasmissione del codice in una certa maniera, in pratica la gestione della seriale, mi viene fatta dal driver (suppongo).
Io vedo il dispositivo x come un dispositivo generico, ma a priori non se se è un dispositivo seriale o meno.....

Non so se mi spiego.....

X esempio, se voglio gestire un modem seriale, devo:
- aprire la porta seriale
- inviare il comando che mi legge tutti i messaggi
- individuare i messaggi che mi ha mandato una certa persona
- rilevare la posizione dei messaggi di quella certa persona
- leggere i messaggi nelle posizioni xy

La mia intenzione, con il driver, è di realizzare un comando in cui chiedo gli SMS di una certa persona, come se il modem fosse un dispositivo x, senza tutta la trafila...

100
Linux / Re: Creare un driver?
« il: 13 Aprile 2012, 10:31:25 »
Uhmmm, la mia domanda era un po' più in generale, prendendo ad esempio il caso dell'USB.
Se io mi costruisco una scheda (potrebbe essere un dispositivo USB, ma anche un PCI), come faccio a dire a Linux che quell'hardware mi serve a qualcosa? Nel caso di Windows, mi sembra che ci sia il rilevamento dell'hardware, ma senza driver mi dice che la periferica non è stata riconosciuta..... non so in Linux.
Poi ci sarà uno script che (x es.) mi invierà dei dati a quella periferica: come fa il mio script a sapere come usare quella periferica?
Dove potrei trovare qualche informazione?

101
Linux / Creare un driver?
« il: 13 Aprile 2012, 10:12:08 »
Mi sono sempre chiesto una cosa: prendiamo un mouse, dentro c'è un componente che converte il segnale generato dalla pallina che rotola in USB (a dirla tanto grossolanamente).
Poi il sistema operativo riconosce che quel dispositivo USB è un mouse.

Adesso mi chiedo: come faccio a crearmi un'interfaccia?
Io vorrei fare un convertitore USB-SPI (x esempio), ho un componente (microcontrollore) con funzionalità USB: come faccio a dire al sistema operativo che quel dispositivo USB è un convertitore USB-SPI?
Come faccio a integrarlo nei miei script?
Grazie.

102
Ho realizzato un programma attraverso un form, e adesso devo convertirlo in linea di comando.

Ho visto che c'è un esempio di linea di comando (Console) ma io devo lanciare il programma come linea di comando, in quanto (se ho capito bene) il gd.local è in grado di eseguire solo script senza l'interfaccia grafica.

Ora, ho provato a creare un semplice programma tramite "Applicazione a riga di comando" in cui ho un timer che ogni 5 secondi va a creare un file.
Ho inserito un'istruzione SHELL ("echo \"Avvio del programma\"") nel Main, mentre una  SHELL ("echo \"Scrittura del file.\"") all'interno della sub del timer.

Il programma parte correttamente all'avvio di Linux (Slackware) anche se non è stata caricata l'interfaccia grafica, quindi vedo correttamente un file che viene creato ogni 5 secondi.
Tuttavia, quando avvio l'interfaccia grafica non c'è traccia del programma in esecuzione.
Se lancio il programma una volta avviata l'interfaccia grafica da linea di comando, mi compare solo la prima scritta (Scrittura del file), dopo di che mi ritorna il prompt della riga di comando.
Visto che ho l'esigenza di scrivere su console una sorta di log, come faccio per ritrovarmi una finestra a riga di comando aperta?
Grazie.

103
Domande tecniche (Gambas 2) / tar-1.13 non installato?
« il: 07 Marzo 2012, 16:55:43 »
Non vorrei aprire un post doppione, ma mi sembra una cosa abbastanza specificae che il problema sia comune a molti.
Cercando in rete ho scoperto che nel realizzare un pacchetto sorgente per Slackware è necessario avere installato il "tar-1.13".
Non ho capito se è un baco (a me mette "tar-1.13 non è installato nel tuo sistema") o cos'altro; io utilizzo Gambas 2.21 su Ubuntu 10.010 - Maverick Meerkat.
In alcuni post si parla di installare Gambas da pacchetti, e non da Ubuntu software center.
Non so quale sia vero, fatto sta che ho trovato un link a un ftp ftp://elektroni.phys.tut.fi/slackware-13.0/source/a/tar/ dove è situato il cosiddetto tar-1.13.gz.
Ho scaricato e scompattato la cartella, ho eseguito le istruzioni del file INSTALL e dovrei averlo installato correttamente.
Gambas comunque mi dice che non risulta installato.
Allora, non l'ho installato o Gambas non lo rileva (quindi devo re-installare Gambas)?
Grazie.

104
Ciao, ho lo stesso problema (Ubuntu e vorrei creare un pacchetto per Slackware)......
Potreste parlare più "potabile" per i non smanettoni di Linux?
In pratica (ho la 2.21) dovrei installare l'ultima versione di Gambas?

105
Spero di postare nella discussione giusta....
Ho realizzato un programma (uso Gambas su Ubuntu),  solitamente uso "Crea -> Eseguibile"
Adesso vorrei creare un programma per eseguirlo/installarlo su una macchina Slackware.
Cosa devo fare per ottenere dei file di installazione o qualcosa del genere?
Grazie.

Pagine: 1 ... 5 6 [7] 8 9 10