Autore Topic: Proprietà ComboBox  (Letto 1069 volte)

Offline tornu

  • Gran Maestro dei Gamberi
  • *****
  • Post: 855
    • Mostra profilo
Proprietà ComboBox
« il: 05 Settembre 2008, 22:36:11 »
Buonasera a tutti,

Se una ComboBox ha come proprietà ReadOnly = TRUE il suo colore di sfondo
viene impostato automaticamente su quello di default (grigio) a prescindere da quello impostato sulla proprietà Background stessa cosa vale per i valori visualizzati che assumono il colore nero (proprietà Foreground), e possibile cambiare queste impostazioni magari da codice?
Il software è come il sesso, è meglio quando è libero. (Linus Torvalds)

Offline md9327

  • Moderatore
  • Senatore Gambero
  • *****
  • Post: 2.840
    • Mostra profilo
Re: Proprietà ComboBox
« Risposta #1 il: 07 Settembre 2008, 02:43:39 »
La proprietà ReadOnly non è che imposti il colore del controllo, bensì permette o non permette l'inserimento di una stringa di ricerca per la lista contenuta nella combo.
Il colore determina in modo visivo lo stato di questa proprietà tanto è vero che viene impostata a ReadOnly=TRUE, assume un colore grigio e se provi a scriverci dentro non te lo permette; altresì, se impostata a FALSE, nella combo appare con un'area di testo interna, in cui è possibile inserire la stringa, o parte di essa, che pemetterà la combo di cercare e mostrare la prima corrispondenza tra gli elementi contenuti nel suo elenco interno.

Offline leo72

  • Amministratore
  • Senatore Gambero
  • *****
  • Post: 2.163
    • Mostra profilo
    • http://www.leonardomiliani.com
Re: Proprietà ComboBox
« Risposta #2 il: 07 Settembre 2008, 17:12:55 »
L'aspetto dei widget grafici dipende dalle impostazioni dei temi di sistema.
Le applicazioni basate su gb.gtk assumono l'aspetto dei controlli di GTK/Gnome mentre quelle basate su gb.qt assumono l'aspetto dei controlli di Qt/KDE.

Ovviamente, se il componente utilizzato è lo stesso di quello del proprio sistema (gb.gtk su Gnome e gb.qt su Kde), basta cambiare l'aspetto degli elementi del proprio desktop. Se invece si usa ad esempio il componente gb.qt (di default su Gambas) sul desktop Gnome, bisogna avviare kcontrol (da installare sul proprio computer); se invece si usa il componente gb.gtk sul desktop KDE, bisogna avviare gnome-appearance-properties (dopo ovviamentlo installato).
Visita il mio sito personale: http://www.leonardomiliani.com

Offline tornu

  • Gran Maestro dei Gamberi
  • *****
  • Post: 855
    • Mostra profilo
Re: Proprietà ComboBox
« Risposta #3 il: 07 Settembre 2008, 20:53:38 »
Grazie per le spiegazioni,
mi avete anticipato in quanto ho fatto delle prove in ambiente KDE è ho potuto notare le differenze con il mio ambiente (Gnome).

Scusate ma mi è venuto in mente dopo aver postato.
Il software è come il sesso, è meglio quando è libero. (Linus Torvalds)