Differenze tra le versioni di "Vettore del tipo di una Classe specifica creata"

Da Gambas-it.org - Wikipedia.
 
Riga 1: Riga 1:
E' possibile dichiarare ed instanziare anche una variabile vettoriale del tipo di una Classe specifica creata dal programmatore.
+
E' possibile dichiarare ed istanziare anche una variabile vettoriale del tipo di una Classe ''specifica'' creata dal programmatore.
  
 
+
Vediamo di seguito un semplice esempio, nel quale abbiamo una Classe ''specifica'', che chiameremo ''Class1.class'', creata dal programmatore:
Vediamo di seguito un semplice esempio, nel quale abbiamo una Classe specifica, che chiameremo ''Class1.class'', creata dal programmatore:
+
  Public b As Byte
  '''Public''' b As Byte
+
  Public sh As Short
  '''Public''' sh As Short
+
 
 
 
   
 
   
  '''Public''' Function provavettore(valore As Integer) As Integer
+
  Public Function provavettore(valore As Integer) As Integer
 
   
 
   
 
   Return valore + 500
 
   Return valore + 500
 
   
 
   
  '''End'''
+
  End
 
+
Mentre nella Classe principale si dichiarerà la Classe secondaria come vettore. Tale vettore del tipo di quella Classe ''specifica'', ''Class1.class'' creata, conterrà nei propri elementi variabili ordinarie del tipo di quella medesima Classe specifica, ''Class1.class'':
Mentre nella Classe principale si dichiarerà la Classe secondaria come vettore. Tale vettore del tipo di quella Classe specifica, ''Class1.class'' creata, conterrà nei propri elementi variabili ordinarie del tipo di quella medesima Classe specifica, ''Class1.class'':
+
  Public ccll As New <FONT color=#B22222>Class1[]</font>
  '''Public''' ccll As New <FONT color=#B22222>Class1[]</font>
 
 
   
 
   
 
   
 
   
  '''Public''' Sub Main()
+
  Public Sub Main()
 
   
 
   
 
   Dim cl1, cl2, cl3 As New Class1
 
   Dim cl1, cl2, cl3 As New Class1
Riga 37: Riga 35:
 
   Print ccll[1].sh + cl3.provavettore(ccll[0].b)
 
   Print ccll[1].sh + cl3.provavettore(ccll[0].b)
 
   
 
   
  '''End'''
+
  End

Versione attuale delle 05:28, 21 giu 2024

E' possibile dichiarare ed istanziare anche una variabile vettoriale del tipo di una Classe specifica creata dal programmatore.

Vediamo di seguito un semplice esempio, nel quale abbiamo una Classe specifica, che chiameremo Class1.class, creata dal programmatore:

Public b As Byte
Public sh As Short


Public Function provavettore(valore As Integer) As Integer

 Return valore + 500

End

Mentre nella Classe principale si dichiarerà la Classe secondaria come vettore. Tale vettore del tipo di quella Classe specifica, Class1.class creata, conterrà nei propri elementi variabili ordinarie del tipo di quella medesima Classe specifica, Class1.class:

Public ccll As New Class1[]


Public Sub Main()

 Dim cl1, cl2, cl3 As New Class1
 
 With cl1
   .b = 11
   .sh = 111
 End With
 
 ccll.Push(cl1)
   
 With cl2
   .b = 22
   .sh = 222
 End With
 
 ccll.Push(cl2)
 
 Print ccll[1].sh + cl3.provavettore(ccll[0].b)

End