Ultime modifiche
Questa pagina presenta le modifiche più recenti ai contenuti del sito.
18 apr 2025
15:54 | Array in linea (diff | cron) . . (-150) . . Vuott (Discussione | contributi) |
15:51 | Spostare con il mouse un rettangolo in una DrawingArea (diff | cron) . . (+16) . . Vuott (Discussione | contributi) |
15 apr 2025
02:38 | Creare un Client di Jack con le funzioni esterne del API di libjack (diff | cron) . . (+8) . . Vuott (Discussione | contributi) |
14 apr 2025
16:10 | Eseguire i file Midi con le funzioni esterne dell'API di Alure (2 modifiche | cronologia) . . (-86) . . [Vuott (2×)] |
13 apr 2025
16:50 | Estrarre alcune informazioni di un file audio WAV con le funzioni esterne del API di SDL2 (diff | cron) . . (0) . . Vuott (Discussione | contributi) |
16:49 | Eseguire un file audio mediante le funzioni esterne del API di SDL2 (diff | cron) . . (0) . . Vuott (Discussione | contributi) |
16:48 | Convertire la frequenza di campionamento di un file WAV con le funzioni esterne del API di SDL2 (diff | cron) . . (0) . . Vuott (Discussione | contributi) |
16:48 | Creare una finestra mediante le funzioni del API di SDL2 (diff | cron) . . (0) . . Vuott (Discussione | contributi) |
16:46 | Creare una finestra e disegnarvi una scacchiera con le funzioni del API di SDL2 (diff | cron) . . (0) . . Vuott (Discussione | contributi) |
16:46 | Ottenere informazioni generali sulla CPU con le funzioni esterne del API di SDL2 (diff | cron) . . (0) . . Vuott (Discussione | contributi) |
16:45 | Conoscere i driver video disponibili nel sistema mediante le funzioni esterne del API di SDL2 (diff | cron) . . (0) . . Vuott (Discussione | contributi) |
16:44 | Ottenere il tempo trascorso dall'inizializzazione della libreria SDL2 (diff | cron) . . (0) . . Vuott (Discussione | contributi) |
16:43 | Creare una cartella delle preferenze di un programma Gambas con le funzioni esterne del API di SDL2 (diff | cron) . . (0) . . Vuott (Discussione | contributi) |
16:43 | Ottenere informazioni relative al display video mediante le funzioni del API di SDL2 (diff | cron) . . (0) . . Vuott (Discussione | contributi) |
16:42 | Controllare la batteria del proprio portatile con le funzioni esterne di SDL2 (diff | cron) . . (0) . . Vuott (Discussione | contributi) |
16:41 | Individuare mediante le funzioni del API di SDL2 tutti gli scancode disponibili (diff | cron) . . (0) . . Vuott (Discussione | contributi) |
16:40 | Conoscere in modo sicuro il formato di un file immagine mediante le funzioni esterne del API di SDL2 (diff | cron) . . (0) . . Vuott (Discussione | contributi) |
16:38 | La gestione dei file MIDI mediante le funzioni esterne del API di SDL2 (diff | cron) . . (0) . . Vuott (Discussione | contributi) |
16:37 | Conoscere con le funzioni esterne di SDL2 i dispositivi audio presenti nel sistema (diff | cron) . . (0) . . Vuott (Discussione | contributi) |
16:31 | La gestione dei file MIDI mediante le funzioni esterne del API di SDL3 (diff | cron) . . (+2) . . Vuott (Discussione | contributi) |
16:30 | Eseguire un file audio mediante le funzioni esterne del API di SDL3 (diff | cron) . . (+3) . . Vuott (Discussione | contributi) |
16:26 | Ottenere un file WAV da un file Midi con le funzioni esterne del API di FluidSynth (diff | cron) . . (0) . . Vuott (Discussione | contributi) |
16:25 | Eseguire un file MIDI mediante le funzioni esterne del API di Fluidsynth (diff | cron) . . (0) . . Vuott (Discussione | contributi) |
12:25 | Guide della comunità (diff | cron) . . (-143) . . Vuott (Discussione | contributi) (→DrawingArea) |
12:25 | (Cancellazioni) . . Vuott (Discussione | contributi) ha cancellato la pagina Disegnare in una DrawingArea una pseudo-galleria rettangolare tridimensionale in prospettiva con effetto grafico di movimento in avanti (il contenuto era: 'Disegniamo in una DrawingArea una pseudo-galleria rettangolare tridimensionale in prospettiva con effetto grafico di movimento di chi guar...', e l'unico contributore era "Vuott" (msg)) |
06:16 | Uso della classe Clipboard (diff | cron) . . (+745) . . Vuott (Discussione | contributi) |