Differenze tra le versioni di "Gambas"

Da Gambas-it.org - Wikipedia.
 
(14 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
'''Gambas''' è un potente ambiente per piattaforme *nix per lo sviluppo di applicazioni basato sul linguaggio [[BASIC]] con estensione agli oggetti.
+
'''Gambas''' è un potente ambiente per lo sviluppo di applicazioni per piattaforme *nix basato sul linguaggio [[BASIC]] con estensione agli oggetti. Gambas indica al contempo sia l'[[IDE]] (Integrated Development Environment), vale a dire l'ambiente di sviluppo, sia il linguaggio stesso. L'interprete di Gambas è scritto in C/C++ ma tutto l'[[IDE]] è scritto in Gambas. Gambas gira sia su sistemi a 32 che a 64 bit.
Gambas indica al contempo sia l'[[IDE]] (Integrated Development Environment), vale a dire l'ambiente di sviluppo, sia il linguaggio stesso. L'interprete di Gambas è scritto in C/C++ ma tutto l'[[IDE]] è scritto in Gambas.
 
  
 
Con Gambas è possibile realizzare applicazioni ''stand-alone'' con [[GUI]] basate su [[GTK]] o [[Qt]], accedere ai database MySQL, PostgreSQL, Firebird, ODBC ed SQLite, pilotare le applicazioni KDE con DCOP, realizzare applicazioni 3D con OpenGL ed anche applicazioni web basate su CGI. E' inoltre possibile tradurre i propri progetti per renderli internazionali.
 
Con Gambas è possibile realizzare applicazioni ''stand-alone'' con [[GUI]] basate su [[GTK]] o [[Qt]], accedere ai database MySQL, PostgreSQL, Firebird, ODBC ed SQLite, pilotare le applicazioni KDE con DCOP, realizzare applicazioni 3D con OpenGL ed anche applicazioni web basate su CGI. E' inoltre possibile tradurre i propri progetti per renderli internazionali.
  
Gambas è opensource ed è nato nel 1999 dalla mente di '''[[Benoit Minisini]]'''. Come spiega il "padre" di Gambas, negli anni Novanta andava di moda chiamare i nuovi linguaggi di programmazione con nomi di animali: Python, Camel, Bonobo, ecc... Minisini ricercava anche un acronimo che fosse ricorsivo con l'idea alla base di Gambas, un linguaggio molto simile al [[BASIC]]. Fu scelto perciò '''GAMBAS''', che in spagnolo significa ''Gambero'' (ecco quindi l'animale) ma che è anche l'acronimo di '''Gambas Almost Means BASic''' (Gambas più o meno significa BASIC).
 
Anche se molto spesso si tende ad indicare la similitudine con il ''Microsoft Visual Basic'' per spiegare ai profani a cosa più assomiglia, Gambas non è un clone di questo linguaggio e le applicazioni dell'uno non possono girare sull'altro: le similitudini fra i 2 sono limitate al linguaggio di base, il [[BASIC]].
 
  
Gambas non è un linguaggio compilato come il C, dove l'eseguibile viene creato durante la compilazione del sorgente, ma non è neanche un linguaggio interpretato come il vecchio [[BASIC]], dove ogni istruzione viene analizzata ed eseguita via via che il flusso dell'elaborazione attraversa il listato del codice. Gambas può creare dei cosiddetti "eseguibili", che altro non sono che archivi non compressi contenenti l'applicazione scritta in Gambas convertita in ''byte-code'', uno pseudo codice a metà fra il linguaggio macchina puro ed il codice originale scritto in Gambas, che l'interprete Gambas può eseguire più velocemente rispetto ad una interpretazione del codice comando per comando. Questo modo di operare è comune ad altri linguaggi, ad esempio Python o Ruby: anch'essi traducono il codice sorgente in byte-code la prima volta che viene eseguito il programma, in modo da avere la versione "più veloce" pronta per le successive esecuzioni.
+
== Nascita di Gambas ==
 +
Gambas è opensource ed è nato nel 1999 dalla mente di '''[[Benoit Minisini]]'''.
  
Gambas è rilasciato sotto licenza '''Gnu GPL'''.
+
L'idea era quella di realizzare un ambiente di sviluppo per Linux che fosse facile ed immediato e con alla base un linguaggio di programmazione semplice ma potente. Decise quindi di ispirarsi al Visual Basic di Microsoft per quanto concerneva l'ambiente di sviluppo ed al Java per le classi e gli oggetti e per l'organizzazione dei file; come linguaggio fu scelto il [[BASIC]], sia per la sua semplicità sia perché era stato il primo linguaggio imparato da Minisini.
 +
 
 +
Rimaneva da scegliere il nome di questo nuovo ambiente. Come spiega il "padre" di Gambas, negli anni Novanta andava di moda chiamare i nuovi linguaggi di programmazione con nomi di animali: Python (in realtà il nome del Python deriva dal gruppo comico inglese "Monthy Python" ma, oggi, tutti tendono ad identificare questo linguaggio con l'omonimo serpente), Camel, Bonobo, ecc... Minisini ricercava anche un acronimo che fosse ricorsivo con l'idea alla base di Gambas, cioè quella di un linguaggio molto simile al BASIC. Fu scelto perciò '''GAMBAS''', che in spagnolo significa ''Gambero'' (ecco quindi l'animale) ma che è anche l'acronimo di '''Gambas Almost Means BASic''' (Gambas più o meno significa BASIC).
 +
 
 +
E' doverosa una puntualizzazione. Anche se molto spesso si tende ad indicare la similitudine con il ''Microsoft Visual Basic'' per spiegare ai profani a cosa più assomiglia, Gambas non è un clone di questo linguaggio e le applicazioni dell'uno non possono girare sull'altro: i punti di contatto sono limitati al linguaggio di base.
 +
 
 +
 
 +
== Architettura ==
 +
L'architettura di Gambas è largamente ispirata da quella di Java. Gambas è costituito da
 +
* un compilatore;
 +
* un interprete;
 +
* un archiviatore;
 +
* uno scripter;
 +
* un ambiente di sviluppo;
 +
* molti componenti per estendere il linguaggio.
 +
 
 +
 
 +
=== Il compilatore ===
 +
Il '''compilatore''' è un eseguibile scritto in C. E' capace di compilare circa 128.000 linee di codice in un secondo su un AMD Athlon 2000+. Questa velocità permette un processo di sviluppo molto rapido perché si riduce il tempo di test rispetto a linguaggi prettamente compilati come il C. Il compilatore è capace di gestire e compilare le stringhe di traduzione per l'internazionalizzazione dei progetti grazie a strumenti quali gettext.
 +
Il compilatore crea un file composto da bytecode, uno speciale codice a metà fra Gambas ed il codice macchina puro, più veloce da eseguire rispetto al linguaggio di partenza.
 +
 
 +
 
 +
=== L'interprete ===
 +
L''''interprete''' è un piccolo eseguibile (meno di 190 KB) scritto anch'esso in C. Esso carica le classi quando richiesto, ottimizzando il bytecode la prima volta che viene eseguito. Il link fra le classi viene eseguito interamente durante l'esecuzione del codice solo nel momento del reale utilizzo: in questo modo anche grandi eseguibili si avviano molto rapidamente.
 +
 
 +
 
 +
=== Licenza ===
 +
'''Gambas''' è rilasciato sotto licenza '''Gnu GPL'''.

Versione attuale delle 09:53, 30 dic 2013

Gambas è un potente ambiente per lo sviluppo di applicazioni per piattaforme *nix basato sul linguaggio BASIC con estensione agli oggetti. Gambas indica al contempo sia l'IDE (Integrated Development Environment), vale a dire l'ambiente di sviluppo, sia il linguaggio stesso. L'interprete di Gambas è scritto in C/C++ ma tutto l'IDE è scritto in Gambas. Gambas gira sia su sistemi a 32 che a 64 bit.

Con Gambas è possibile realizzare applicazioni stand-alone con GUI basate su GTK o Qt, accedere ai database MySQL, PostgreSQL, Firebird, ODBC ed SQLite, pilotare le applicazioni KDE con DCOP, realizzare applicazioni 3D con OpenGL ed anche applicazioni web basate su CGI. E' inoltre possibile tradurre i propri progetti per renderli internazionali.


Nascita di Gambas

Gambas è opensource ed è nato nel 1999 dalla mente di Benoit Minisini.

L'idea era quella di realizzare un ambiente di sviluppo per Linux che fosse facile ed immediato e con alla base un linguaggio di programmazione semplice ma potente. Decise quindi di ispirarsi al Visual Basic di Microsoft per quanto concerneva l'ambiente di sviluppo ed al Java per le classi e gli oggetti e per l'organizzazione dei file; come linguaggio fu scelto il BASIC, sia per la sua semplicità sia perché era stato il primo linguaggio imparato da Minisini.

Rimaneva da scegliere il nome di questo nuovo ambiente. Come spiega il "padre" di Gambas, negli anni Novanta andava di moda chiamare i nuovi linguaggi di programmazione con nomi di animali: Python (in realtà il nome del Python deriva dal gruppo comico inglese "Monthy Python" ma, oggi, tutti tendono ad identificare questo linguaggio con l'omonimo serpente), Camel, Bonobo, ecc... Minisini ricercava anche un acronimo che fosse ricorsivo con l'idea alla base di Gambas, cioè quella di un linguaggio molto simile al BASIC. Fu scelto perciò GAMBAS, che in spagnolo significa Gambero (ecco quindi l'animale) ma che è anche l'acronimo di Gambas Almost Means BASic (Gambas più o meno significa BASIC).

E' doverosa una puntualizzazione. Anche se molto spesso si tende ad indicare la similitudine con il Microsoft Visual Basic per spiegare ai profani a cosa più assomiglia, Gambas non è un clone di questo linguaggio e le applicazioni dell'uno non possono girare sull'altro: i punti di contatto sono limitati al linguaggio di base.


Architettura

L'architettura di Gambas è largamente ispirata da quella di Java. Gambas è costituito da

  • un compilatore;
  • un interprete;
  • un archiviatore;
  • uno scripter;
  • un ambiente di sviluppo;
  • molti componenti per estendere il linguaggio.


Il compilatore

Il compilatore è un eseguibile scritto in C. E' capace di compilare circa 128.000 linee di codice in un secondo su un AMD Athlon 2000+. Questa velocità permette un processo di sviluppo molto rapido perché si riduce il tempo di test rispetto a linguaggi prettamente compilati come il C. Il compilatore è capace di gestire e compilare le stringhe di traduzione per l'internazionalizzazione dei progetti grazie a strumenti quali gettext. Il compilatore crea un file composto da bytecode, uno speciale codice a metà fra Gambas ed il codice macchina puro, più veloce da eseguire rispetto al linguaggio di partenza.


L'interprete

L'interprete è un piccolo eseguibile (meno di 190 KB) scritto anch'esso in C. Esso carica le classi quando richiesto, ottimizzando il bytecode la prima volta che viene eseguito. Il link fra le classi viene eseguito interamente durante l'esecuzione del codice solo nel momento del reale utilizzo: in questo modo anche grandi eseguibili si avviano molto rapidamente.


Licenza

Gambas è rilasciato sotto licenza Gnu GPL.