Differenze tra le versioni di "Notazione scientifica e notazione esponenziale in Gambas"

Da Gambas-it.org - Wikipedia.
 
(2 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1: Riga 1:
==Notazione Scientifica==
+
=Notazione Scientifica=
 
Nella ''notazione scientifica''  un valore in virgola mobile, chiamato ''Mantissa'' (che può essere >= 1.0 e < 10.0), viene moltiplicato per una potenza di 10.
 
Nella ''notazione scientifica''  un valore in virgola mobile, chiamato ''Mantissa'' (che può essere >= 1.0 e < 10.0), viene moltiplicato per una potenza di 10.
  
In Gambas ad esempio l'espressione ''1.6 * 10<SUP>7</sup>'' sarà semplicemente:
+
In Gambas ad esempio l'espressione ''1.6 * <FONT Color=#B22222>10<SUP>7</sup></font>'' sarà semplicemente:
  '''Public''' Sub Main()
+
  Public Sub Main()
 
   
 
   
 
   Dim mantissa, f As Float
 
   Dim mantissa, f As Float
 
    
 
    
  mantissa = 1.6
+
  mantissa = 1.6
 
    
 
    
  f = mantissa * (10 ^ 7)
+
  f = mantissa * (<FONT Color=#B22222>10 ^ 7</font>)
 
    
 
    
  Print f
+
  Print f
 
    
 
    
  '''End'''
+
  End
 
 
 
 
  
==Notazione esponenziale==
+
=Notazione esponenziale=
Nella ''notazione esponenziale'' è utilizzata la lettera " e " per separare la ''Mantissa'' dall'esponente della potenza di 10.
+
Nella ''notazione esponenziale'' è utilizzata la lettera "E" per separare la ''Mantissa'' dall'esponente della potenza di 10.
  
 
In Gambas la rappresentazione ''esponenziale'' viene espressa ed utilizzata nella sua forma originaria.
 
In Gambas la rappresentazione ''esponenziale'' viene espressa ed utilizzata nella sua forma originaria.
  
 
Esempio con esponente positivo:
 
Esempio con esponente positivo:
  '''Public''' Sub Main()
+
  Public Sub Main()
 
   
 
   
 
   Dim f As Float
 
   Dim f As Float
 
    
 
    
   f = 1.6<FONT Color=#B22222>e</font>7
+
   f = 1.6<FONT Color=#B22222>e</font>7   <FONT Color=gray>' ''ma anche così:'' 1.6</font><FONT Color=#B22222>E</font><FONT Color=gray>7</font>
 
    
 
    
 
   Print f
 
   Print f
 
    
 
    
  '''End'''
+
  End
 
e un esempio con esponente negativo:
 
e un esempio con esponente negativo:
f = 1.6<FONT Color=#B22222>e</font><FONT Color=blue><B>-</b></font>4
+
  f = 1.6<FONT Color=#B22222>e</font><FONT Color=blue><B>-</b></font>4   <FONT Color=gray>' ''ma anche così:'' 1.6</font><FONT Color=#B22222>E</font><FONT Color=gray>-4</font>

Versione attuale delle 16:25, 21 giu 2024

Notazione Scientifica

Nella notazione scientifica un valore in virgola mobile, chiamato Mantissa (che può essere >= 1.0 e < 10.0), viene moltiplicato per una potenza di 10.

In Gambas ad esempio l'espressione 1.6 * 107 sarà semplicemente:

Public Sub Main()

 Dim mantissa, f As Float
 
 mantissa = 1.6
 
 f = mantissa * (10 ^ 7)
  
 Print f
  
End

Notazione esponenziale

Nella notazione esponenziale è utilizzata la lettera "E" per separare la Mantissa dall'esponente della potenza di 10.

In Gambas la rappresentazione esponenziale viene espressa ed utilizzata nella sua forma originaria.

Esempio con esponente positivo:

Public Sub Main()

 Dim f As Float
 
 f = 1.6e7   ' ma anche così: 1.6E7
  
 Print f
  
End

e un esempio con esponente negativo:

 f = 1.6e-4   ' ma anche così: 1.6E-4