Differenze tra le versioni di "Conoscere gli angoli acuti di un triangolo rettangolo dai cateti noti"

Da Gambas-it.org - Wikipedia.
(Creata pagina con "Per trovare l'ampiezza degli angoli che in un triangolo rettangolo si oppongono ai cateti (gli angoli acuti), bisogna considerare il lato opposto all'angolo cercato. Sotto ta...")
 
Riga 8: Riga 8:
 
  angolo  = Coseno<SUP>-1</sup>(lato_adiacente / ipotenusa)
 
  angolo  = Coseno<SUP>-1</sup>(lato_adiacente / ipotenusa)
 
In Gambas vanno usate rispettivamente nel primo caso la funzione inversa di "Sen<SUP>-1</sup>", ossia l'Arcoseno: "ASin()", e nel secondo caso la funzione inversa di "Cos<SUP>-1</sup>", ossia l'Arcocoseno: "ACos()".
 
In Gambas vanno usate rispettivamente nel primo caso la funzione inversa di "Sen<SUP>-1</sup>", ossia l'Arcoseno: "ASin()", e nel secondo caso la funzione inversa di "Cos<SUP>-1</sup>", ossia l'Arcocoseno: "ACos()".
 +
 +
Poiché le funzioni "ASin()" e "ACos()" ritornano un valore espresso in ''radianti'', per ottenere la rappresentazione in gradi, bisognerà trasformare i radianti in gradi mediante la funzione "Deg()".
  
 
Mostriamo un esempio:
 
Mostriamo un esempio:

Versione delle 04:15, 17 dic 2021

Per trovare l'ampiezza degli angoli che in un triangolo rettangolo si oppongono ai cateti (gli angoli acuti), bisogna considerare il lato opposto all'angolo cercato.

Sotto tale profilo il lato, che si oppone all'angolo acuto, rappresenta il Seno di detto angolo in una circonferenza immaginaria di cui l'ipotenusa del triangolo rettangolo in questione è il raggio.

Tenuto conto che in tali circostanze l'angolo acuto è così calcolato:

angolo  = Seno-1(lato_opposto / ipotenusa)

ma anche:

angolo  = Coseno-1(lato_adiacente / ipotenusa)

In Gambas vanno usate rispettivamente nel primo caso la funzione inversa di "Sen-1", ossia l'Arcoseno: "ASin()", e nel secondo caso la funzione inversa di "Cos-1", ossia l'Arcocoseno: "ACos()".

Poiché le funzioni "ASin()" e "ACos()" ritornano un valore espresso in radianti, per ottenere la rappresentazione in gradi, bisognerà trasformare i radianti in gradi mediante la funzione "Deg()".

Mostriamo un esempio:

Public Sub Main()

 Dim a, b, ipo As Float

 a = 3
 b = 2
 ipo = Hyp(a, b)

 Print ipo, Deg(ASin(a / ipo)), Deg(ASin(b / ipo))
 Print ipo, Deg(ACos(b / ipo)), Deg(ACos(a / ipo))

End