Approfondimento sull'accesso alle porte USB

Da Gambas-it.org - Wikipedia.
Versione del 14 set 2012 alle 01:57 di Vuott (Discussione | contributi) (Nuova pagina: ''La presente guida è stata realizzata dall'utente ''Ste86'' del Forum di Gambas-it.org''. ==PREFAZIONE== |1| Ciò che mi ha spinto a realizzare questa guida è per fornire...)

(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

La presente guida è stata realizzata dall'utente Ste86 del Forum di Gambas-it.org.

PREFAZIONE

|1| Ciò che mi ha spinto a realizzare questa guida è per fornire un supporto pratico per coloro che arrivano da un' ambiente WINDOWS e hanno un minimo di dimestichezza con Visual Basic per gestire le porte USB in LINUX con GAMBAS e vogliono far interagire il proprio PC con un microcontrollore. In questo esempio si usa un ATmega 328 che opera su un Arduino 2009. Con il termine "pratico" intendo che le mie conoscenze si limitano a dimostrare i passaggi necessari per riuscire nell'impresa senza entrare a fondo nei dettagli tecnici.

Tutto il processo qui mostrato è stato eseguito con Linux Lubuntu 11.04 e Gambas 2.22.


SPIEGAZIONE

Nei sistemi UNIX, in questo caso Linux Lubuntu ,tutto ciò che è hardware viene rappresentato e gestito come un file. Chi proviene da ambienti WINDOWS deve tener conto e riflettere un po' su questo per comprendere meglio il seguito di tutto. Questi file sono collocati nella directory “/dev” e sono vitali per il sistema. (Per chi non sapesse come trovare questa cartella può accedervi digitando appunto “/dev” nella barra degli indirizzi di una qualsiasi finestra contenente dei file come mostrato in “figura1”).


PROCEDIMENTO

Il primo passo da affrontare è quello di loggarsi come super-utente perché un utente con account di login normale non può modificare i file contenuti nella cartella “/dev” essendo proprietà dell'utente Root, cioè il super-utente. I file di sistema in questione sarebbero quelli collocati nella cartella “/dev” cerchiati in rosso in “figura1”.

Vedremo ora come creare la password per poi loggarsi come super-utente.

Bisognerà prima di tutto avviare il terminale, in Linux Lubuntu 11.04 si trova nel menu in basso a sinistra come evidenziato in “figura2”.

Cliccando verrà fuori un menù a tendina, al suo interno dovremo cercare la voce “accessori” e poi ancora la voce “Lx terminal”. Eseguiamo quest'ultimo, apparirà un finestra con sfondo Nero come raffigurato sempre in “figura2”. Va ora precisato che l'utente Root ha bisogno di una password che non c'entra con quella che di solito si utilizza per loggarsi nel proprio sistema o per installare programmi. La creiamo appunto attraverso il terminale digitando il comando:

sudo passwd root

Dopo aver digitato il comando il terminale ci farà la richiesta di inserire la password in questo modo:

“Inserire nuova password UNIX:”

Non preoccupatevi se quando digitate la password non vedrete nessun carattere comparire, è solo una forma di sicurezza del sistema operativo.

A questo punto inseriremo la nostra password e premeremo il tasto invio, il terminale ci farà un'altra richiesta di reinserire la password in questo modo:

“Reinserire la nuova password UNIX: “

Dopo aver reinserito la password e aver premuto il tasto invio il terminale ci dirà

“password aggiornata correttamente”.

Ora abbiamo inserito la password di Root e finalmente possiamo andare a modificare i file nella cartella “/dev”. Ora possiamo loggarci come Root.

Dobbiamo cliccare su termina sessione attraverso il menù in basso a sinistra dello schermo come abbiamo visto prima cerchiato in rosso in “figura2”. Ora dobbiamo cercare la voce “chiudere sessione” e cliccarla. Il sistema operativo ci chiederà il nome utente e digiteremo “Root”, poi ci chiederà la password e inseriremo quella che abbiamo scelto nel procedimento sopra affrontato. Accediamo ora alla cartella “/dev” e cerchiamo i file omonimi a quelli cerchiati in rosso nella “figura1”. Una volta individuati dovremmo andare nelle proprietà di ciascuno di essi (cliccando col tasto destro del mouse sopra a ciascun file).

Una volta aperte le proprietà dovremmo cliccare su “permessi” come cerchiato in rosso nella “figura4”. Nella parte inferiore di questa finestra troveremo: proprietario, gruppo, altro. Imposteremo queste utenze in modo che possano leggere e scrivere il file come raffigurato in “figura 4”.

Da qui in poi riporto parte di una guida che ho trovato su internet da cui ho imparato io stesso a fare queste cose. Potete trovarla completa all'indirizzo: www.emcu.it/GAMBAS/Coman_di_Gambas.pdf:

Aprite Gambas2 e caricate l'esempio SerialPort. Lanciate SerialPort e se tutto funziona siete a posto ma se non vi funziona, il programma da errori o sembra bloccarsi, allora serve fare le modifiche sotto riportate.

1) Tipicamente l'installazione di Gambas2 viene fatta in: /usr/share/gambas2 ed è in sola lettura per cui bisogna andare nella directory: /usr/share/gambas2/examples/Networking/SerialPort e cambiare le proprietà di tutti i file presenti mettendoli in lettura e scrittura nello stesso modo che abbiamo visto sopra.
2) Un altro problema deriva dal fatto che viene caricato: gb.gui al posto del gb.qt Per modificare l'impostazione (nell'installazione di Gambas2 Italiana) fate così: Una volta aperto il progetto selezionate PROGETTO e poi PROPRIETA'
- Dalla finestra che compare selezionate COMPONENTI disabilitate gd.gui e abilitate gd.qt
- In generale i componenti che devono essere abilitati sono riportati nella finestra sotto.

'Lanciate il programma e tutto deve funzionare


Da qui in poi le parole che leggete sono di nuovo le mie...:)

Arrivati a questo punto dopo aver avviato l'esempio “serial port” vi troverete nella situazione raffigurata in “figura5”.



Note

[1]