Pagine meno recenti

Vengono mostrati sotto 50 risultati dal 671 al 720.

Vedi (precedenti 50 | successivi 50) (20 | 50 | 100 | 250 | 500).

  1. Disegnare un mirino come cursore del mouse su una MapView‏‎ (04:47, 5 giu 2024)
  2. Creare, spostare e distruggere un'immagine in una DrawingArea‏‎ (08:15, 5 giu 2024)
  3. Creare un file immagine GIF con sfondo colorato mediante le funzioni del API di GIFLIB‏‎ (04:14, 6 giu 2024)
  4. Creare un file immagine trasparente di tipo GIF con le funzioni del API di GIFLIB‏‎ (04:15, 6 giu 2024)
  5. Disegnare e salvare un'immagine di tipo GIF con le funzioni del API di GifLib‏‎ (04:16, 6 giu 2024)
  6. Estrarre informazioni da una GIF animata relative al tempo di esecuzione dei fotogrammi‏‎ (04:19, 6 giu 2024)
  7. Modificare il colore di sfondo di un'immagine GIF con le funzioni del API di GifLib‏‎ (04:21, 6 giu 2024)
  8. Ottenere un file immagine PNG da un'immagine di formato SVG‏‎ (04:28, 6 giu 2024)
  9. Salvare un file immagine con le funzioni del API di GDK-PixBuf‏‎ (04:33, 6 giu 2024)
  10. Ottenere alcune informazioni sul file immagine con le funzioni del API di GTK+3 e GDK-PixBuf‏‎ (04:35, 6 giu 2024)
  11. Caricare un file di formato TIFF e da questo creare un file immagine di altro formato con l'API di GDK PixBuf‏‎ (04:36, 6 giu 2024)
  12. Conoscere i formati immagine disponibili con GTK mediante le funzioni del API di GDK-PixBuf‏‎ (04:36, 6 giu 2024)
  13. Convertire un file immagine di un qualsiasi formato in un file immagine TIFF mediante le funzioni esterne del API di Libgdk pixbuf‏‎ (04:38, 6 giu 2024)
  14. Convertire un'immagine a colori in un'immagine a scala di grigi mediante le funzioni esterne del API di Libgdk pixbuf‏‎ (04:39, 6 giu 2024)
  15. Convertire un'immagine in un file immagine di formato ICO mediante le funzioni esterne del API di Libgdk pixbuf‏‎ (04:39, 6 giu 2024)
  16. Convertire un oggetto di tipo "Image" in un file di formato TIFF o ICO con le funzioni esterne del API di Libgdk pixbuf‏‎ (04:40, 6 giu 2024)
  17. Inserire in un'immagine uno sfondo colorato mediante le funzioni esterne del API di Libgdk pixbuf‏‎ (04:41, 6 giu 2024)
  18. Inserire un'immagine all'interno di un'altra immagine mediante le funzioni esterne del API di Libgdk pixbuf‏‎ (04:42, 6 giu 2024)
  19. Ottenere dati grezzi di un file immagine mediante le funzioni del API di GDK-PixBuf‏‎ (04:44, 6 giu 2024)
  20. Conoscere il numero di occorrenze in una stringa con la funzione esterna PyUnicode Count() della libreria libpython3‏‎ (10:57, 6 giu 2024)
  21. Convertire un numero di tipo stringa in un valore di tipo Float con la funzione PyOS string to double() della libreria libpython3‏‎ (10:59, 6 giu 2024)
  22. Convertire un valore di tipo Float in una stringa con la funzione PyOS double to string() della libreria libpython3‏‎ (10:59, 6 giu 2024)
  23. Conoscere la durata di un file Midi mediante le funzioni esterne del API di Allegro‏‎ (12:34, 6 giu 2024)
  24. La gestione dei file MIDI mediante le funzioni esterne del API di GStreamer‏‎ (13:03, 6 giu 2024)
  25. Eseguire i file Midi con le funzioni esterne dell'API di Alure‏‎ (15:29, 6 giu 2024)
  26. Inserire un oggetto in una cella di una GridView‏‎ (05:21, 7 giu 2024)
  27. Inserire un'immagine adattandola alle dimensioni della cella di una GridView‏‎ (05:23, 7 giu 2024)
  28. Scambiare il contenuto delle celle di una GridView mediante trascinamento con il mouse‏‎ (05:29, 7 giu 2024)
  29. Ottenere la descrizione del tipo di errore dai file header "errno-base.h" e "errno.h"‏‎ (05:36, 7 giu 2024)
  30. Scanf()‏‎ (08:20, 7 giu 2024)
  31. Individuare i tasti premuti della tastiera mediante il Componente gb.ncurses‏‎ (08:51, 7 giu 2024)
  32. Individuare i tasti premuti della tastiera mediante le risorse esterne delle librerie ioctl.h e termio.h‏‎ (08:52, 7 giu 2024)
  33. Individuare i tasti premuti della tastiera mediante le risorse esterne dichiarate in termios.h‏‎ (08:54, 7 giu 2024)
  34. Intercettare il tasto premuto del mouse‏‎ (09:48, 7 giu 2024)
  35. Utilizzare anche in altre subroutine un Oggetto grafico dichiarato localmente‏‎ (13:35, 7 giu 2024)
  36. Gestire con sicurezza le Strutture esterne‏‎ (16:42, 7 giu 2024)
  37. Utilizzare come Struttura in Gambas una Struttura esterna dichiarata, come proprio membro di tipo Puntatore, da una Struttura principale esterna‏‎ (16:56, 7 giu 2024)
  38. Come creare una Libreria condivisa .so impostando il suo codice sorgente nell'applicazione Gambas‏‎ (17:05, 7 giu 2024)
  39. Creare un file PDF con le funzioni esterne della libreria PDFGen‏‎ (17:28, 7 giu 2024)
  40. Verificare quali dati Gambas passa ad una funzione esterna‏‎ (18:01, 7 giu 2024)
  41. Assegnare i valori di un file ad una Struttura mediante un Puntatore‏‎ (18:24, 7 giu 2024)
  42. Conoscere via codice il nome di una Struttura‏‎ (18:31, 7 giu 2024)
  43. Nascondere un valore in una Struttura‏‎ (04:13, 8 giu 2024)
  44. Ordinare gli elementi di un vettore di Strutture in base ad un loro medesimo membro‏‎ (04:17, 8 giu 2024)
  45. Ordinare gli elementi dei membri vettoriali di una Struttura in base ad uno di loro‏‎ (04:19, 8 giu 2024)
  46. Strutture e Funzioni esterne‏‎ (04:25, 8 giu 2024)
  47. Assegnare ad un Puntatore la rappresentazione numerica di un indirizzo di memoria contenuto da un altro Puntatore‏‎ (04:30, 8 giu 2024)
  48. Cambiare la dimensione di un'area di memoria mediante Realloc()‏‎ (04:40, 8 giu 2024)
  49. Vedere e modificare con i Puntatori un byte costituente il valore di una variabile‏‎ (05:01, 8 giu 2024)
  50. Conoscere il nome del file-device del Terminale di controllo del processo con la funzione esterna ctermid()‏‎ (13:08, 8 giu 2024)

Vedi (precedenti 50 | successivi 50) (20 | 50 | 100 | 250 | 500).