Ultime modifiche

Questa pagina presenta le modifiche più recenti ai contenuti del sito.

Opzioni ultime modifiche
Legenda:
N
Creazione di una nuova pagina (vedi le nuove pagine)
m
Modifica minore
b
Modifica effettuata da un bot
(±123)
Variazione della pagina in numero di byte
Mostra le 50 | 100 | 250 | 500 modifiche più recenti apportate negli ultimi 1 | 3 | 7 | 14 | 30 giorni
Mostra le modifiche minori | Mostra i bot | Nascondi gli utenti anonimi | Nascondi gli utenti registrati | Nascondi le mie modifiche

Mostra le modifiche apportate a partire da 19 giu 2024 13:24
   

19 giu 2024

     11:04  Conoscere con le funzioni esterne di TSE3 le porte Midi disponibili nel sistema‎ (diff | cron) . . (-42). . Vuott (Discussione | contributi)
     11:03  Conoscere con le funzioni esterne di RtMidi le porte Midi disponibili nel sistema‎ (diff | cron) . . (-43). . Vuott (Discussione | contributi)
     11:02  Conoscere con le funzioni esterne di ALSA i dispositivi Midi presenti nel sistema‎ (diff | cron) . . (-102). . Vuott (Discussione | contributi)
     10:58  Ottenere un file Midi da un file XMI con le funzioni esterne del API di WildMidi‎ (diff | cron) . . (-14). . Vuott (Discussione | contributi)
     10:57  Verificare l'integrità dei dati del blocco d'intestazione di un file Midi‎ (diff | cron) . . (-17). . Vuott (Discussione | contributi)
     10:56  Verificare la corrispondenza fra il numero di tracce dichiarato nel file Midi e quelle effettive‎ (diff | cron) . . (-8). . Vuott (Discussione | contributi)
     10:55  Mostrare i dati del blocco d'intestazione e delle tracce di un file Midi con le sole risorse di Gambas‎ (diff | cron) . . (-7). . Vuott (Discussione | contributi)
     10:55  Conoscere la durata di un file Midi mediante le funzioni esterne del API di WildMidi‎ (diff | cron) . . (-14). . Vuott (Discussione | contributi)
     10:54  Eseguire un file Midi con le risorse del API di WildMidi e di ALSA‎ (diff | cron) . . (+31). . Vuott (Discussione | contributi)
     10:50  La gestione dei file MIDI mediante le funzioni esterne del API di Rhythmbox‎‎ (3 modifiche | cronologia) . . (+58). . [Vuott‎ (3×)]
      10:50 (corr | prec) . . (+9). . Vuott (Discussione | contributi)
      10:50 (corr | prec) . . (+56). . Vuott (Discussione | contributi)
      10:48 (corr | prec) . . (-7). . Vuott (Discussione | contributi)
     10:46  Estrarre in formato testuale i dati di un file Midi con le funzioni esterne del API di Libsmf‎‎ (2 modifiche | cronologia) . . (-9). . [Vuott‎ (2×)]
      10:46 (corr | prec) . . (-2). . Vuott (Discussione | contributi)
      10:46 (corr | prec) . . (-7). . Vuott (Discussione | contributi)
     10:45  Creare un file Midi con le funzioni esterne del API di Libsmf‎ (diff | cron) . . (-70). . Vuott (Discussione | contributi)
     10:43  Conoscere la durata di un file Midi mediante le funzioni esterne del API di Libsmf‎ (diff | cron) . . (-5). . Vuott (Discussione | contributi)
     10:42  Intercettare ed inviare dati Midi grezzi con le funzioni esterne del API di PortMidi‎ (diff | cron) . . (+71). . Vuott (Discussione | contributi)
     10:40  Intercettare dati Midi grezzi con le funzioni esterne del API di Sndio‎ (diff | cron) . . (-24). . Vuott (Discussione | contributi)
     10:39  Intercettare dati Midi grezzi con le funzioni esterne del API di RtMidi‎ (diff | cron) . . (-36). . Vuott (Discussione | contributi)
     10:38  Fondere insieme due file MIDI‎ (diff | cron) . . (-2). . Vuott (Discussione | contributi)
     10:37  Estrarre informazioni da un file Midi con le sole funzioni di Gambas‎ (diff | cron) . . (-17). . Vuott (Discussione | contributi)
     10:37  Estrarre il testo da un file Midi‎ (diff | cron) . . (-17). . Vuott (Discussione | contributi)
     10:36  Estrarre i dati Midi dal file audio AIFF con le sole funzioni di Gambas‎ (diff | cron) . . (-2). . Vuott (Discussione | contributi)
     10:35  Estrarre i dati degli eventi Midi da un file Midi‎ (diff | cron) . . (-41). . Vuott (Discussione | contributi)
     10:34  Eseguire un file MIDI mediante il Metodo .Open() della Classe Desktop‎ (diff | cron) . . (-7). . Vuott (Discussione | contributi)
     10:33  Eliminare una traccia da un file MIDI‎ (diff | cron) . . (-4). . Vuott (Discussione | contributi)
     10:31  Conversione del Tempo Delta fra due eventi Midi dai secondi nel valore esadecimale in formato "a lunghezza variabile"‎ (diff | cron) . . (-79). . Vuott (Discussione | contributi)
     10:28  Conoscere la durata in secondi del Tempo Delta fra due Eventi Midi‎ (diff | cron) . . (-12). . Vuott (Discussione | contributi)
     08:43  Emulare con il Midi il suono del bip prodotto dall'altoparlante del PC‎ (diff | cron) . . (+21). . Vuott (Discussione | contributi)
     08:40  Conoscere la durata di un file Midi con le sole risorse di Gambas‎‎ (2 modifiche | cronologia) . . (-42). . [Vuott‎ (2×)]
      08:40 (corr | prec) . . (+1). . Vuott (Discussione | contributi)
      08:34 (corr | prec) . . (-43). . Vuott (Discussione | contributi)
     08:32  Sapere con le funzioni esterne del API di Rhythmbox se un file contiene dati audio e/o video‎ (diff | cron) . . (0). . Vuott (Discussione | contributi)
     08:30  Modificare la frequenza di campionamento di un file audio con l'API di Libresample e Libsndfile‎ (diff | cron) . . (+47). . Vuott (Discussione | contributi)
     08:28  Modificare il volume e la frequenza di campionamento di file audio WAV e AIFF con l'API di Libaudio‎ (diff | cron) . . (+31). . Vuott (Discussione | contributi)
     08:15  Registrare una sorgente sonora esterna le funzioni esterne del API di Sndio‎ (diff | cron) . . (+122). . Vuott (Discussione | contributi)
     08:12  Eseguire un file WAV mediante le funzioni esterne del API di Sndio‎‎ (2 modifiche | cronologia) . . (-5). . [Vuott‎ (2×)]
      08:12 (corr | prec) . . (+1). . Vuott (Discussione | contributi)
      08:11 (corr | prec) . . (-6). . Vuott (Discussione | contributi)
     05:27  Codificare e decodificare un flusso audio Opus mediante la libreria Libopus‎‎ (4 modifiche | cronologia) . . (+40). . [Vuott‎ (4×)]
      05:27 (corr | prec) . . (+12). . Vuott (Discussione | contributi)
      05:19 (corr | prec) . . (-59). . Vuott (Discussione | contributi)
      05:16 (corr | prec) . . (+85). . Vuott (Discussione | contributi)
      04:15 (corr | prec) . . (+2). . Vuott (Discussione | contributi)
     04:11  Generare un'onda sinusoidale‎ (diff | cron) . . (+153). . Vuott (Discussione | contributi)
     04:07  Audio ed Alsa: apertura del subsistema PCM‎ (diff | cron) . . (-11). . Vuott (Discussione | contributi)
     04:05  Eseguire un file mp3 usando le risorse del API di Mpeg3 e della Classe "Music" del Componente gb.sdl2.audio‎ (diff | cron) . . (-6). . Vuott (Discussione | contributi)
     04:04  Estrarre da un file MP3 i soli dati audio grezzi mediante la libreria libmpeg3‎ (diff | cron) . . (-7). . Vuott (Discussione | contributi)
     04:02  Estrarre informazioni da un file MP3 con le funzioni esterne del API di libmpeg3‎ (diff | cron) . . (-78). . Vuott (Discussione | contributi)
     04:00  La gestione dei file audio mediante le funzioni esterne del API di Canberra‎ (diff | cron) . . (-10). . Vuott (Discussione | contributi)
     03:59  Eseguire un file audio mediante le funzioni esterne del API di Allegro 5‎ (diff | cron) . . (+57). . Vuott (Discussione | contributi)
     03:57  Individuare le frequenze presenti in un'onda audio con le funzioni esterne della libreria Libaubio‎ (diff | cron) . . (-2). . Vuott (Discussione | contributi)
     03:55  Estrarre informazioni generali da un file audio con le funzioni esterne del API di Libaudiofile‎ (diff | cron) . . (-120). . Vuott (Discussione | contributi)