Pagine meno recenti

Vengono mostrati sotto 50 risultati dal 1 471 al 1 520.

Vedi (precedenti 50 | successivi 50) (20 | 50 | 100 | 250 | 500).

  1. Eseguire un file MIDI mediante il componente gb.openal‏‎ (14:43, 13 ott 2024)
  2. Conoscere con le sole risorse di Gambas i dispositivi esterni SCSI o SATA montati‏‎ (15:10, 14 ott 2024)
  3. Conoscere i dispositivi usb di memorizzazione di massa con le funzioni esterne di libudev‏‎ (04:41, 15 ott 2024)
  4. Passare in runtime il numero del file-device 'pts' di un Terminale‏‎ (12:08, 15 ott 2024)
  5. Conoscere il numero di linee e di colonne costituenti la corrente dimensione di un terminale o console‏‎ (12:22, 15 ott 2024)
  6. Lanciare da un'applicazione Gambas il Terminale e far partire da esso un programma‏‎ (14:39, 15 ott 2024)
  7. Mostrare in un Form un'immagine SVG‏‎ (00:05, 16 ott 2024)
  8. Ottenere mediante le funzioni esterne della libreria Libudev un elenco degli oggetti hidraw collegati al sistema‏‎ (14:15, 16 ott 2024)
  9. Ottenere la lista di tutti i dispositivi PCI presenti nel sistema‏‎ (14:47, 16 ott 2024)
  10. Ottenere i valori di baud rates del flusso in entrata ed in uscita dei file-device terminali‏‎ (14:49, 16 ott 2024)
  11. Ottenere la distribuzione di Linux montata, il tipo di architettura e la versione del kernel‏‎ (14:59, 16 ott 2024)
  12. Ottenere il nome dell'host corrispondente ad un indirizzo IP e viceversa‏‎ (15:01, 16 ott 2024)
  13. Creare uno pseudo-slider‏‎ (15:18, 16 ott 2024)
  14. Variare il valore di uno SpinBox da codice e non con il controllo diretto del mouse‏‎ (15:23, 16 ott 2024)
  15. Ottenere un file coerente da dati con rappresentazione come stringa in memoria‏‎ (15:36, 16 ott 2024)
  16. Azzerare un gruppo di byte in un file‏‎ (15:40, 16 ott 2024)
  17. Arrestare temporaneamente l'intercettazione del flusso di dati da un file-device‏‎ (15:55, 16 ott 2024)
  18. Conoscere la frequenza delle CPU mediante le funzioni esterne del API di Libcpufreq‏‎ (16:04, 16 ott 2024)
  19. Read‏‎ (16:36, 17 ott 2024)
  20. Mostrare la mappa topografica IGM 1 25000 fornita dal Geoportale Nazionale del Ministero dell'Ambiente‏‎ (17:01, 17 ott 2024)
  21. La gestione dei dati Midi senza l'uso delle funzioni di Alsa‏‎ (17:43, 17 ott 2024)
  22. IF...THEN...ELSE...ENDIF‏‎ (17:44, 17 ott 2024)
  23. Il linguaggio Gambas‏‎ (17:46, 17 ott 2024)
  24. Individuare il colore di un determinato pixel‏‎ (08:41, 18 ott 2024)
  25. Modificare la dimensione del ToolTip‏‎ (10:41, 18 ott 2024)
  26. Modificare il colore e la dimensione del font del testo del ToolTip‏‎ (10:42, 18 ott 2024)
  27. Chiudere un ToolTip anticipatamente‏‎ (10:50, 18 ott 2024)
  28. Caricare in un Dialog più file da aprire in sequenza‏‎ (11:31, 18 ott 2024)
  29. Far mostrare in un Dialog una particolare estensione di file‏‎ (11:33, 18 ott 2024)
  30. Preimpostare il percorso della finestra del Dialog‏‎ (11:41, 18 ott 2024)
  31. Ridimensionare la finestra del Dialog da codice‏‎ (11:42, 18 ott 2024)
  32. Inserire le password per lanciare comandi‏‎ (14:28, 18 ott 2024)
  33. Ottenere un'immagine del Form‏‎ (17:14, 18 ott 2024)
  34. Usare una Classe come fosse una Funzione‏‎ (06:58, 19 ott 2024)
  35. Conoscere il contenuto di una pen-drive mediante le sole risorse di Gambas‏‎ (07:45, 19 ott 2024)
  36. Elenco dei nomi dei colori e i corrispondenti valori RGB sotto X Window‏‎ (07:58, 19 ott 2024)
  37. Ottenere alcune informazioni su file immagine GIF con le funzioni del API di GifLib‏‎ (08:13, 19 ott 2024)
  38. Conoscere numero seriale, modello ed altre informazioni su hard-disk SATA con la funzione esterna ioctl()‏‎ (08:44, 19 ott 2024)
  39. Sapere via codice se il tasto 'Blocco Maiuscole' è attivo‏‎ (09:11, 19 ott 2024)
  40. Conoscere con le funzioni esterne di PortAudio i dispositivi audio presenti nel sistema‏‎ (09:22, 19 ott 2024)
  41. La struttura di un file Midi‏‎ (09:55, 19 ott 2024)
  42. Gestione del MIDI con O.S.S. - Le fonti‏‎ (09:58, 19 ott 2024)
  43. Creare un file immagine da dati immagine grezzi mediante le funzioni del API di Imlib2‏‎ (17:18, 19 ott 2024)
  44. Mostrare un'immagine nella finestra di un Editor di testo con funzioni del API di X11 e Imlib2‏‎ (17:41, 19 ott 2024)
  45. Convertire un'immagine da un formato ad un altro mediante le funzioni esterne del API di Imlib2‏‎ (18:08, 19 ott 2024)
  46. Ottenere informazioni sugli schermi disponibili mediante le funzioni del API di X11‏‎ (07:28, 20 ott 2024)
  47. Confrontare due stringhe‏‎ (07:32, 20 ott 2024)
  48. Mostrare un'immagine animata in una MovieBox‏‎ (07:33, 20 ott 2024)
  49. Estrarre i fotogrammi che compongono un file immagine di tipo GIF animata‏‎ (08:03, 20 ott 2024)
  50. Ottenere una schermata (screenshot) del desktop con le risorse del API di X11 e di Imlib2‏‎ (08:35, 20 ott 2024)

Vedi (precedenti 50 | successivi 50) (20 | 50 | 100 | 250 | 500).